Nikon COOLPIX P1100: con il super-teleobiettivo torna la vera fotografia

In un’epoca in cui le immagini dominano la scena, assistiamo a un rinnovato interesse per le bridge, fotocamere che fanno da “ponte” tra le compatte “inquadra e scatta” e il settore più evoluto della reflex e delle mirrorless Nikon Z. Strumenti versatili che permettono, sin dai primi utilizzi, di riscoprire il piacere della composizione e della fotografia ragionata.
Nikon intercetta questa tendenza e rilancia con la COOLPIX P1100, una fotocamera bridge digitale “tutto-in-uno” che promette di far innamorare sia gli appassionati di super-teleobiettivo sia chi desidera un controllo più profondo sulla propria fotografia.
Il suo incredibile zoom ottico 125x, unito al sensore CMOS da 16 megapixel, spinge le possibilità creative ben oltre quelle di uno smartphone (e anche di moltissimi teleobiettivi professionali), permettendo di catturare dettagli di soggetti lontanissimi, dal battito d’ali di un’aquila a un cratere lunare. Il suo intervallo di focale equivalente è 24-3.000 mm. Valori da tradurre nella possibilità di spaziare, sia in fase di scatto, sia di ripresa video, dal grandangolo a un super-teleobiettivo assolutamente unico nel suo genere.  

Nikon COOLPIX P1100, la regina delle bridge

È la regina delle fotocamere bridge. Automatismi di ogni tipo e regolazioni manuali (tempi, diaframmi, sensibilità, messa a fuoco, etc…) ne fanno una fotocamera versatile e creativa, da utilizzare in ambito fotografico e video. Il super-teleobiettivo di cui dispone, oltre a raggiungere la Luna, può mettere a fuoco a un solo centimetro di distanza (1 cm). La Nikon COOLPIX P1100 si rivela così anche un dispositivo di ripresa macro straordinario.  

Nikon COOLPIX P1100, controllo totale della scena

Il display posteriore, orientabile lungo gli assi orizzontale e verticale, è uno dei punti di forza della nuova COOLPIX. Ha una diagonale di 3,2 pollici e una risoluzione di 921.000 pixel. Affianca l’eccellente mirino elettronico OLED il quale, con una copertura del 100% (99% in verticale), permette di comporre le inquadrature in condizioni di luce difficili. Grazie alla risoluzione di 2.359K pixel, consente una visione del tutto simile a quella reale.   

App SnapBridge (Android e iOS)

È l’app che permette di trasferire in tempo reale immagini e brevi videoclip al proprio smartphone Android o iOS. Uno strumento indispensabile per chi vuole condividere le proprie creazioni su Instagram, TikTok e gli altri social. Non solo, Nikon SnapBridge permette di usare il telefono come mirino remoto (visualizzando sul suo display ciò che inquadra la fotocamera) o come telecomando.  

Pulsante zoom di ripristino

Nel caso in cui, alle lunghe focali, il soggetto uscisse fuori campo, nessun problema. È sufficiente premere il pulsante dedicato per allargare momentaneamente l’inquadratura e “riagganciarlo”. Basta quindi rilasciarlo per tornare alla focale con cui si operava fino a qualche secondo prima. La funzione è utile quando si ritraggono (foto e video) animali in movimento ad alto ingrandimento. 

Fino a 7 fps e 16 megapixel

Alla massima risoluzione, la Nikon COOLPIX P1100 può acquisire fino a 7 immagini in sequenza alla velocità di 7 fps, fino a 200 immagini in sequenza scattando a 1 fps. La velocità di acquisizione sale fino a 60 fps (se si catturano immagini da 1.920×1.080 pixel) e fino a 120 fps (alla risoluzione VGA di 640×480 pixel). Non manca la funzione Cache di prescatto per non perdere l’attimo. 

Il super-teleobiettivo che porta oltre i limiti

La COOLPIX P1100 è dotata di un obiettivo zoom ottico NIKKOR 125x. La sua incredibile escursione focale – nessun modello proposto dalle case concorrenti arriva a tanto – spazia da un grandangolo equivalente a 24 mm (perfetto per i paesaggi) fino a un super-teleobiettivo da 3.000 mm. Per chi cerca ancora più potenza, la tecnologia Dynamic Fine Zoom porta l’ingrandimento fino a 250x (equivalente alla focale di 6.000 mm), senza compromettere in modo visibile la qualità dell’immagine.
La tecnologia ottica avanzata di Nikon, con elementi Super ED ed ED (ED sta per Extra-low Dispersion), garantisce una nitidezza sorprendente anche alle focali più spinte. In più, riduce le aberrazioni cromatiche offrendo immagini dai dettagli raffinati. Più nel dettaglio, il suo schema ottico è composto da 17 elementi distribuiti in 12 gruppi. Di questi, ben cinque elementi consistono in lenti ED, cui si affianca una lente Super ED. L’apertura massima ai due estremi di focale è f/2.8-f/8, il diaframma è composto da 7 lemelle (apertura circolare). Il tutto è supportato da uno stabilizzatore ottico VR, per le immagini fisse, e da una stabilizzazione mista (ottica ed elettronica) per le riprese video.   

Per chi ama la vera fotografia

A differenza degli smartphone, che spesso sacrificano il processo fotografico sull’altare dell’istantaneità, la COOLPIX P1100 invita alla contemplazione e alla scoperta. Nikon ha migliorato la sua esperienza utente con un’operabilità ancora più intuitiva: le modalità Birdwatching e Moon, perfette per immortalare soggetti difficili come uccelli in volo o la superficie lunare, sono ora accessibili direttamente dalla ghiera delle impostazioni. Inoltre, nella modalità Birdwatching è possibile selezionare diverse aree di messa a fuoco, per ottenere immagini sempre nitide e perfettamente composte del suolo lunare.
Un’aggiunta interessante è la modalità Fireworks (Fuochi di artificio), che permette di catturare spettacolari scie luminose senza sovraesposizioni, gestendo con intelligenza i contrasti tra cielo e soggetti illuminati.

Nikon COOLPIX P1100: accessori per un’esperienza completa

Chi vuole portare la propria fotografia al livello successivo, potrà sfruttare l’ampia compatibilità con gli accessori Nikon. Il catalogo delle opzioni compatibili con la Nikon COOLPIX P1100 comprende il mirino Nikon DOT SIGHT DF-M1 (a punto luminoso), da fissare alla slitta a caldo, che aiuta a inquadrare con precisione i soggetti anche a lunghezze focali estreme.
Ma anche il telecomando Bluetooth Nikon ML-L7 Remote Control che permette di gestire a distanza le principali funzioni della fotocamera (come lo zoom ottico), riducendo le vibrazioni e rendendo la ripresa più fluida e precisa. L’obiettivo della mirrorless dispone inoltre della filettatura necessaria ad applicare, oltre al paraluce HB-CP1 in dotazione, filtri a vite da 77 mm (polarizzatori e a densità neutra). Il polarizzatore circolare Nikon C-PL II è per esempio indispensabile per rimuovere riflessi indesiderati da superfici d’acqua o di vetro.   

Flash Nikon Speedlight, quando la luce non basta

La Nikon COOLPIX P1100, come le reflex Nikon e le mirrorless Nikon Z, è compatibile con i flash Nikon della serie Speedlight. La slitta a contatto caldo di cui è dotata consente infatti l’aggiunta di dispositivi di illuminazione esterna.
Ciò a dimostrazione di come la nuova bridge sia pensata per essere usata tanto dai principianti, tanto da chi ha già competenze di scatto e ripresa video. Se il flash integrato non fosse sufficiente, potete abbinare lampeggiatori come il Nikon Speedlight SB-5000, il Nikon Speedlight SB-700 e il Nikon Speedlight SB-500. Quest’ultimo in particolare, disponendo di una luce fissa LED, rappresenta la scelta definitiva anche per i videomaker. 

4K Ultra HD e superlapse: video di livello cinematografico

La fotografia non è l’unica dimensione in cui la COOLPIX P1100 eccelle. La registrazione video in 4K Ultra HD/30p permette di immortalare soggetti lontani con una qualità straordinaria. Nikon ha anche introdotto la possibilità di estrarre fotogrammi dai video 4K e salvarli come immagini statiche, ideale per cogliere l’attimo perfetto in scene dinamiche.

Super-zoom sì, ma maneggevole

Nonostante l’incredibile gamma di zoom (24-3.000 mm), la COOLPIX P1100 pesa solo 1.410 g, un bagaglio più che accettabile anche per chi ama l’avventura. Il design ergonomico è studiato per una presa salda e stabile, anche nelle riprese a mano libera e da tutte le angolazioni. La ghiera di controllo che si trova alla base dell’obiettivo è personalizzabile e consente di regolare parametri come bilanciamento del bianco e messa a fuoco manuale in modo rapido e intuitivo. Il tutto, senza distogliere gli occhi dal soggetto.

Nikon e la rinascita della fotografia consapevole

Nel mondo della fotografia contemporanea, dove il “punta e scatta” è diventato la norma, la COOLPIX P1100 si inserisce come uno strumento per chi desidera anche rallentare e immergersi davvero nell’arte fotografica. Che si tratti di immortalare un falco pellegrino a chilometri di distanza o di osservare il nostro Satellite di giorno o di notte, questa fotocamera invita a riscoprire il piacere di comporre, regolare e catturare immagini con intenzionalità.
Nikon continua così la sua missione di espandere le possibilità della fotografia, con un prodotto che unisce potenza ottica, versatilità e facilità d’uso, portando sempre più persone a scoprire la magia dello scatto perfetto.
E lo fa anche con articoli di introduzione e approfondimento ai vari temi della fotografia come:
Composizione delle foto. Suggerimenti Nikon – Parte 1/2
Composizione delle foto. Suggerimenti Nikon – Parte 2/2

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più