Composizione delle foto. Suggerimenti Nikon – Parte 2/2

© Isabella BRADASCIO

Nella prima parte di questa breve introduzione alla composizione in fotografia, abbiamo citato la frase del celebre fotografo statunitense Ansel Adams secondo cui: «non ci sono regole per buone fotografie, ci sono solo buone fotografie». Eppure, lo ribadiamo in questa seconda parte, conoscere le regole della composizione foto è fondamentale per poterle infrangere consapevolmente. Ad esempio, la regola dei terzi suggerisce di posizionare il soggetto lungo le linee immaginarie che dividono l’inquadratura in nove parti. Tuttavia, centrare il soggetto può creare un impatto altrettanto forte, soprattutto in situazioni che richiedono simmetria o equilibrio.
L’uso creativo della prospettiva è un altro modo per rompere le convenzioni. Potete fotografare un soggetto dal basso per renderlo imponente o dall’alto per trasmettere vulnerabilità. Cambiare angolo di ripresa o utilizzare lunghezze focali estreme può portare a risultati sorprendenti e fuori dal comune.

Composizione, fotografia: un viaggio creativo

La composizione è molto più di un semplice aspetto tecnico: è il cuore della narrazione visiva. Ogni scelta – dall’inquadratura all’illuminazione, dalla messa a fuoco alla prospettiva – contribuisce a raccontare una storia e a suscitare emozioni in chi guarda.
Che si stia utilizzando un obiettivo grandangolare per catturare un paesaggio epico o un teleobiettivo per isolare un dettaglio, la chiave è sempre la stessa: essere consapevoli delle scelte compositive e del loro impatto.
Non smettete mai di sperimentare, osservare e imparare. Ogni scatto è un’opportunità per esplorare nuove idee, affinare l’occhio e perfezionare il modo di vedere. La fotografia o il video non sono solo il risultato di una macchina e un obiettivo: sono il riflesso della vostra visione personale del mondo.

© Franco CAPPELLARI

IL CONTROLLO CREATIVO

Come fotografi o videomaker, avete il potere di modificare il modo in cui gli elementi appaiono nell’immagine, semplicemente cambiando prospettiva oppure lunghezza focale.
Con un obiettivo grandangolare a focale fissa come il NIKKOR AF-S 20mm f/1.8G ED, avvicinarsi al soggetto lo renderà dominante rispetto allo sfondo. Al contrario, usando un teleobiettivo zoom come il NIKKOR AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR, potete comprimere la prospettiva, dando un senso di imponenza agli elementi più distanti. Entrambi hanno avanzati corrispettivi nel sistema mirrorless Nikon Z. Ovvero i NIKKOR Z 20mm f/1.8 S e NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S, entrambi appartenenti alla pregiata collazione di ottiche NIKKOR Z S-Line.

NIKKOR FX

AF-S NIKKOR 20mm f/1.8G ED

 929,00

inc. IVA + Spedizione gratuita

  • Promozione

NIKKOR FX

AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR

Il prezzo originale era: € 2.679,00.Il prezzo attuale è: € 2.479,00.

inc. IVA + Spedizione gratuita

Composizione foto: un display articolato per nuove prospettive

È importante non limitarsi a scattare dalla stessa posizione, ma sperimentare cambiando angolazioni e altezze per ottenere risultati inaspettati e prospettive più creative. Da questo punto di vista, può rivelarsi molto utile una fotocamera con display orientabile, che aiuti nella ricerca di angolazioni insolite, senza costringervi a pericolose contorsioni. Si può scegliere tra display completamente articolati, che ruotano in tutte le direzioni, e inclinabili, che si muovono su un solo asse e sono utili per scatti sopra la testa o da terra.

© Fabio MENICHINI

Display articolati per fotocamere Nikon Z

Tra le fotocamere mirrorless della serie Z in formato DX, dispongono di display completamente articolato la Nikon Zfc e la Nikon Z30. La Nikon Z50 ha un display ribaltabile (non completamente articolato), ma è compatta e ideale per principianti della fotografia mirrorless. Mette infatti a disposizione sia il mirino elettronico sia il flash integrato. La neonata Nikon Z50II oltre a disporre di questi due plus, offre un monitor articolato in tutte le direzioni. Passando alle Full Frame FX, la Nikon Z8 e la Nikon Z6III (nell’immagine) sono pensate per i professionisti della foto e del video e montano un display inclinabile sia orizzontalmente sia verticalmente.

Display articolati per fotocamere DSLR

Se si cerca tra le fotocamere DSLR (reflex digitali Nikon), la Nikon D5600 (sensore DX) propone un display completamente articolato ed è consigliabile anche a principianti che puntano a versatilità e facilità d’uso. Le Nikon D7500 (sensore DX), Nikon D750 (sensore FX), Nikon D850 (sensore FX) e Nikon D780 (sensore FX) hanno un display inclinabile e forniscono altissime prestazioni.
Allontanarsi dal mirino ottico, con questi modelli, può regalare la sorpresa di un punto di vista insolitamente significativo ed espressivo, che suggerisca una nuova composizione per la vostra fotografia. La tecnologia Nikon permette inoltre di disporre di tutte le funzioni AF della fotocamera anche quanto utilizzate in Live View.

Qui la Prima Parte dell’articolo: Composizione delle foto. Suggerimenti Nikon – Parte 1/2

I prodotti Nikon sono distribuiti in Italia da Nital.

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più