La profondità di campo di una fotografia o di un video è la porzione di spazio entro la quale gli oggetti appaiono nitidi, cioè a fuoco. A parità di composizione, un’immagine o un filmato possono apparire banali o fortemente comunicativi al variare della profondità di campo. La stessa conferisce tanto più valore e tridimensionalità agli scatti e ai video quanto più è ridotta, appiattendoli nella gran parte dei casi se è troppo estesa.
Strettamente legato al concetto di profondità di campo è l’effetto bokeh, riconoscibile in tutte quelle immagini in cui un soggetto perfettamente a fuoco si sovrappone a uno sfondo piacevolmente sfocato. Ne deriva un’immagine che trasmette profondità e un forte senso dello spazio. E che permette all’osservatore di concentrarsi sul soggetto principale. A fare ampio uso dell’effetto bokeh, quindi delle variazioni della profondità di campo, sono alcuni generi fotografici come: la fotografia di ritratto, la fotografia di Still Life e la fotografia macro.
Saper isolare il soggetto principale dall’ambiente che lo circonda (antistante e retrostante) è un’abilità del fotografo o del videomaker ma al tempo una capacità tecnica del sistema “fotocamera + obiettivo”. Se il primo deve regolare in modo opportuno l’apertura f/ (diaframma) dell’obiettivo, il sistema “fotocamera + obiettivo” deve permettergli di farlo ricorrendo a valori f/ particolarmente bassi.
Lo scopo si raggiunge con gli obiettivi luminosi, a focale fissa o zoom, quindi di ampia apertura (massima): f/2.8, f/1.8, f/1.4, f/1.2 e oltre, e con diaframmi ad apertura circolare composti da 7, 9 o 11 lamelle.
La profondità di campo, tuttavia, a parità di inquadratura e di obiettivo utilizzato, dipende anche dalla superficie del sensore della fotocamera. Più questo è ampio, più la profondità di campo si riduce. Per questo motivo, i ritrattisti tendono a utilizzare le fotocamere Nikon Z in formato FX, il cui sensore Full Frame (23,9×35,9 mm) ha una superficie maggiore di quello utilizzato dalle Nikon Z in formato DX (il cui sensore misura 23,5×15,7 mm).
Gli obiettivi NIKKOR Z a focale fissa top di gamma
Nikon, con il sistema mirrorless Nikon Z, mette a disposizione di fotografi e appassionati, ottiche luminose e di ampia apertura per ogni tasca ed esigenza. Dai meno costosi NIKKOR Z 24mm f/1.7 DX e NIKKOR Z 28mm f/2.8, capaci di offrire alte prestazioni e una ridotta profondità di campo con un investimento minimo, ai più evoluti NIKKOR Z 50mm f/1.2 S, NIKKOR Z 58mm f/0.95 S Noct e NIKKOR Z 135mm f/1.8 S Plena. Questi ultimi rappresentano da un lato lo stato dell’arte dell’ingegneria ottica giapponese, dall’altro la massima espressione delle tecnologie costruttive maturate da Nikon in più di un secolo di storia.
NIKKOR Z 50mm f/1.2 S
NIKKOR Z 58mm f/0.95 S Noct
NIKKOR Z 135mm f/1.8 S Plena
NIKKOR Z DX 24mm f/1.7, bokeh e profondità di campo con le Nikon Z in formato DX
NIKKOR Z DX 24mm f/1.7
Il NIKKOR Z 24mm f/1.7 DX è l’obiettivo luminoso a focale fissa dedicato alle mirrorless Nikon Z in formato DX, quindi alle Nikon Z50, Nikon Zfc e Nikon Z30. È piccolo e leggero (appena 135 grammi) e grazie all’apertura massima f/1.7 riesce a fondere la più efficace regolazione della profondità di campo con l’inquadratura grandangolare (24mm). Misura 70×40 mm, assicurando agilità in tutte le situazioni, dalla street photography alla fotografia ravvicinata. La distanza minima di messa a fuoco di appena 18 cm lo rende infatti idoneo a fotografare oggetti di piccole dimensioni, garantendo un eccellente distacco tra i diversi piani di osservazione. L’ampia apertura, oltre ad assicurare una limitata profondità di campo, consente di scattare a mano libera e senza flash anche in condizioni di luce scarsa.
NIKKOR Z 28mm f/2.8, il grande classico, e NIKKOR Z 26mm f/2.8, il “pancake” di Nikon
Nel campo delle mirrorless Nikon Z Full Frame, le ottiche a focale fissa e ampia apertura a listino sono davvero tante. L’acquisto del già citato NIKKOR Z 28mm f/2.8, il più classico dei grandangoli, può essere valutato insieme al NIKKOR Z 26mm f/2.8 che sorprende per la sua compattezza. È infatti un obiettivo “pancake” (fetta di pane), spesso appena 23,5 mm e leggero 125 g. Ottica capace di assicurare un cono ottico, nel formato FX, di 79°, oltre a un diaframma circolare composto da 7 lamelle. Due obiettivi perfetti per il viaggio e la Street Photography che producono ampie inquadrature, isolando al tempo stesso il soggetto dallo sfondo. Ciò grazie a una sapiente gestione della profondità di campo.
NIKKOR Z 28mm f/2.8
NIKKOR Z 26mm f/2.8
I quattro obiettivi NIKKOR Z a focale fissa e apertura f/1.8
La collezione NIKKOR delle ottiche f/1.8 con lunghezze focali tipiche dei grandangoli e degli obiettivi “normali”, comprende, insieme al pezzo pregiato NIKKOR 135mm f/1.8 S Plena, altri quattro modelli: il NIKKOR Z 20mm f/1.8 S, il NIKKOR Z 24mm f/1.8 S, il NIKKOR Z 35mm f/1.8 S e il NIKKOR Z 50mm f/1.8 S.
Con angoli di campo compresi fra 94° (per il NIKKOR Z 20mm f/1.8 S) e 47° (per il NIKKOR Z 24mm f/1.8 S), si fregiano della lettera S che Nikon, nel comparto delle ottiche Z, assegna agli obiettivi di fascia Premium.
Gli obiettivi NIKKOR Z 20mm f/1.8 S e NIKKOR Z 24mm f/1.8 S sono perfetti per la fotografia di viaggio, di paesaggio e per il reportage urbano. Vantano schemi ottici di pregio e un diaframma ad apertura circolare a 9 lamelle, in grado di assicurare uno sfocato particolarmente morbido e omogeneo, non solo in condizioni di luce diurna, ma anche quando chiamati a riprendere piccole sorgenti luminose che riproducono senza bagliori o difetti. Le lenti ED (Extra-low Dispersion), a basso indice di dispersione, utilizzate da Nikon per rendere con la massima definizione i bordi degli oggetti, si ritrovano anche all’interno degli obiettivi NIKKOR Z 35mm f/1.8 S e NIKKOR Z 50mm f/1.8 S. Caratterizzati sempre dall’apertura massima f/1.8, si avvalgono di lunghezze focali iconiche, adatte alle situazioni più disparate. Dai ritratti a figura intera a quelli a mezzo busto, passando per le foto urbane, fanno parte della cerchia di ottiche a cui ogni fotografo o videomaker che ambisce al massimo controllo della profondità di campo non dovrebbe mai rinunciare.
NIKKOR Z 20mm f/1.8 S
NIKKOR Z 24mm f/1.8 S
NIKKOR Z 35mm f/1.8 S
NIKKOR Z 50mm f/1.8 S
Gli obiettivi NIKKOR Z FX sulle fotocamere Nikon Z DX
Le ottiche appena descritte e progettate per le fotocamere mirrorless Nikon Z in formato FX (Full Frame), sono perfettamente fruibili con i corpi Nikon Z in formato DX. Estendendo la focale di un fattore 1,5x, vedono invariati i valori di apertura massima f/. Ne deriva la possibilità di realizzare ritratti dall’effetto bokeh sorprendente e di abbinare ai sensori DX le ottiche pregiate della Serie S. Un plus che si riflette sulla qualità delle immagini fisse e dei video. Qui le lunghezze focali equivalenti, con le rispettive aperture, delle ottiche NIKKOR Z FX montate sulle mirrorless Nikon Z DX:
Obiettivo NIKKOR Z | Focale su formato FX | Focale su formato DX |
---|---|---|
NIKKOR Z 20mm f/1.8 S | 20 mm | 30 mm |
NIKKOR Z 24mm f/1.8 S | 24 mm | 36 mm |
NIKKOR Z 28mm f/2.8 | 28 mm | 42 mm |
NIKKOR Z 26mm f/2.8 | 26 mm | 39 mm |
NIKKOR Z 35mm f/1.8 S | 35 mm | 52 mm |
NIKKOR Z 50mm f/1.8 S | 50 mm | 75 mm |
NIKKOR Z 50mm f/1.2 S | 50 mm | 75 mm |
NIKKOR Z 58mm f/0.95 S | 58 mm | 87 mm |
NIKKOR Z 135mm f/1.8 S Plena | 135 mm | 202 mm |
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più