Bokeh, Eventi e Sponsorizzazioni, NIKKOR Z, Nikon Z
Natale con… i fotografi famosi. Consigli Nikon per le mostre fotografiche in Italia
© Steve McCURRY
“Natale con i tuoi” recita il detto, che invita a passare le feste natalizie in famiglia, ma nulla vieta, consumati pranzo o cena tradizionale, di visitare (con tutti i parenti, perché no?) le mostre fotografiche più interessanti della nostra penisola.
Guardare il mondo attraverso l’occhio dei maestri della fotografia, i fotografi più famosi al mondo, allarga gli orizzonti, non solo tecnici, e insegna a mettersi dietro l’obiettivo con maggiore consapevolezza. Gli appuntamenti non mancano certo, da nord a sud passando per la capitale. Noi di Nikon vi proponiamo una carrellata verticale per scoprire e riscoprire scatti e fotografi che hanno fatto la storia.
Inge Morath. La fotografia è una questione personale
La straordinaria sensibilità e meticolosità di Inge Morath (1923-2002), prima donna a entrare nella Magnum Photos, prendono vita in questa retrospettiva. Pianificatrice instancabile dei suoi reportage, la fotografa studiava lingua, tradizioni e cultura di ogni paese visitato. Secondo la curatrice Daria Jorioz: «Inge poneva al centro della sua indagine l’essere umano, con rispetto e semplicità, incarnando perfettamente la filosofia Magnum». La mostra espone una vasta selezione di scatti che spaziano dai ritratti di personaggi iconici ai reportage di viaggio, includendo fotografie che documentano la vita quotidiana con una sensibilità unica. Attraverso il suo obiettivo, Morath ha catturato momenti intimi e universali, rendendo ogni immagine una finestra sull’anima umana ed entrando di diritto tra i migliori fotografi di sempre.
AOSTA – Centro Saint-Bénin | 19 ottobre 2024 – 16 marzo 2025
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Un omaggio a Henri Cartier-Bresson (1908-2004) e al suo profondo legame con l’Italia. Questa mostra presenta circa 200 fotografie vintage provenienti dalla Fondation Cartier-Bresson, documenti inediti e testimonianze che raccontano il legame speciale del fotografo con il Bel Paese, maturato fin dagli anni Trenta. La prima sezione esplora il periodo iniziale della sua carriera, quando, abbandonata la pittura per dedicarsi alla fotografia. Cartier-Bresson si avventurò in Italia, accompagnato dall’amico André Pieyre de Mandiargues e dalla pittrice Leonor Fini. Attraverso i suoi scatti, emerge una visione intima e poetica dell’Italia: paesaggi, momenti quotidiani e ritratti di persone comuni diventano protagonisti di un racconto visivo che esprime l’anima del paese. La mostra analizza anche l’influenza dell’arte e della cultura italiane sulla sua produzione fotografica, mostrando come l’Italia sia rimasta una costante fonte di ispirazione per il fotografo fino agli anni Settanta, quando decise di abbandonare la fotografia attiva per dedicarsi al disegno.
ROVIGO – Palazzo Roverella | 28 settembre 2024 – 26 gennaio 2025
Tina Modotti. L’opera
Trecento immagini raccontano la vita breve ma intensa di Tina Modotti (1896-1942), modella di Edward Weston, poi fotografa e attivista. L’esposizione narra la sua evoluzione artistica e umana, evidenziando un’inedita fusione tra sperimentazione stilistica e documentazione sociale, con particolare attenzione alla vita delle comunità messicane negli anni Venti. La fotografa, infatti, visse intensamente i fermenti rivoluzionari del Paese del Centro America, tanto da aderire al Partito Comunista messicano. Ma nella sua carriera ebbe modo di testimoniare anche le più radicate tradizioni religiose, le processioni, i luoghi sacri, con uno sguardo sempre affettuoso sulla condizione femminile.
TORINO – Camera, Centro Italiano per la Fotografia | 16 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025
Uplands & Icons: Steve McCurry
Uno tra i fotografi più famosi del mondo viventi, Steve McCurry, espone una selezione di 128 opere accompagnate da video interviste inedite. Dalle montagne affascinanti alle icone culturali, questa mostra offre uno sguardo intimo e potente sulla varietà umana. Tutti (o quasi) ricordano il penetrante sguardo della ragazza afghana avvolta in una veste purpurea, negli anni della guerra ai Talebani post 11 settembre. Questa è l’occasione per ampliare la conoscenza con il fotografo che lo ha realizzato.
BIELLA – Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero | 6 dicembre 2024 – 18 maggio 2025
Miracoli a Milano: Carlo Orsi fotografo
Carlo Orsi ci offre un viaggio attraverso il tempo e il mondo, tra ritratti iconici, campagne pubblicitarie, reportage internazionali e l’amore per Milano, sua città natale. Ironia, eleganza, amore per una città che sa sfuggire ai luoghi comuni che la vogliono fredda e industriale o cinica e mondana sono gli ingredienti della mostra. La Milano del famoso fotografo Carlo Orsi ha davvero, come recita un vecchio adagio, il “coeur in man” (il cuore in mano), e non è un caso se il titolo della mostra richiama la favola neorealistica di Vittorio De Sica (con sceneggiatura di Cesare Zavattini), Miracolo a Milano.
MILANO – Palazzo Morando | 31 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025
Wildlife Photographer of the Year
Questa mostra naturalistica raccoglie le 100 immagini vincitrici della 60ª edizione del concorso omonimo, affiancate da un impressionante video-backstage. Tra gli scatti più sorprendenti figurano una tigre siberiana che si muove silenziosa in una foresta innevata e un ghepardo che balza verso la sua preda. Ogni immagine è una celebrazione della natura, selezionata tra più di 59.000 candidature provenienti da tutto il mondo. Dalle creature più grandi a quelle più piccole del mondo degli insetti, che, ripreso con la microfotografia, rivela sfumature e dettagli affascinanti (e perfino inquietanti). Un viaggio esotico accompagnati dai migliori fotografi.
MILANO – Museo della Permanente | 22 novembre 2024 – 9 febbraio 2025
Brassaï: La notte parigina
Celebre per le sue fotografie notturne, Brassaï ci guida attraverso la Parigi degli anni Venti e Trenta. Le sue immagini catturano le atmosfere misteriose e affascinanti della città, dai vicoli dei quartieri operai alle luci soffuse dei café, passando per i grandi monumenti avvolti nell’oscurità. Tra i soggetti più iconici figurano i graffiti urbani, le scene di vita notturna e i ritratti degli artisti bohemien che popolavano la capitale francese. Altri tempi: la nebbia per diffondere la luce, la sigaretta per calcolare i tempi di esposizione. Erano questi i ferri del mestiere del grande fotografo Brassaï.
BASSANO DEL GRAPPA – Museo Civico | 16 novembre 2024 – 21 aprile 2025
Giovanni Chiaramonte: Fotografia come misura del mondo
Un tributo a uno dei massimi interpreti della fotografia contemporanea italiana, con circa 400 immagini che esaltano il rapporto tra l’uomo e il divino nel mondo materiale. Le opere di Chiaramonte esplorano la ricerca di un ordine intrinseco che trascende l’apparente caos della realtà. Attraverso l’uso attento delle geometrie e delle luci, l’autore tenta di rivelare una dimensione spirituale nascosta nella quotidianità. La mostra include una selezione di fotografie che documentano paesaggi urbani e rurali, carichi di simbolismi e richiami alla tradizione cristiana, esprimendo una visione poetica del mondo che invita alla contemplazione e alla riflessione sul sacro. Un fotografo top, per sguardo, ricerca e pulizia tecnica.
PARMA – APE Parma Museo | 10 novembre 2024 – 9 febbraio 2025
Martin Parr: Short & Sweet
Con uno stile ironico e provocatorio, Martin Parr, fotografo importante, cattura momenti della vita quotidiana trasformandoli in narrazioni visive dai colori vivaci. Una mostra che invita a riflettere sulle peculiarità della nostra società contemporanea.
BOLOGNA – Museo Civico Archeologico | 12 settembre 2024 – 6 gennaio 2025
Lartigue e Kertész: Maestri della fotografia moderna
Questa mostra celebra due giganti della fotografia del XX secolo, Jacques Henri Lartigue e André Kertész, attraverso oltre cento immagini iconiche e inedite. Lartigue, noto per i suoi scatti che catturano la spensieratezza e l’eleganza della Belle Époque, offre una prospettiva intima sulla vita e sui momenti di gioia quotidiana. Kertész, pioniere del fotogiornalismo e maestro della composizione, esplora invece temi più introspettivi, con un occhio attento alle geometrie urbane e agli attimi di poesia visiva. L’esposizione crea un dialogo affascinante tra i due artisti, sicuramente meritevoli del pantheon tra i fotografi più importanti, mettendo in risalto il loro contributo fondamentale alla fotografia moderna.
RICCIONE – Villa Mussolini | 23 novembre 2024 – 6 aprile 2025
Dorothea Lange: Una pioniera del documentarismo
Celebrata per il suo popolare scatto “Migrant Mother”, la mostra esplora il lavoro di Lange durante gli anni Trenta e Quaranta, un periodo cruciale nella storia americana segnato dalla Grande Depressione e dalle migrazioni interne.
Le sue immagini, commissionate dalla Farm Security Administration, non solo documentano la povertà e le difficoltà delle famiglie di agricoltori, ma evidenziano anche una profonda dignità umana. Attraverso i suoi scatti, Lange ha dato voce ai più vulnerabili, trasformando la fotografia in uno strumento potente di testimonianza sociale, prerogativa dei fotografi importanti.
PERUGIA – Palazzo della Penna | 14 dicembre 2024 – 23 marzo 2025
Fernanda: le foto ritrovate
Un viaggio nella storia rurale della media Valle del Tenna attraverso 60 fotografie in bianco e nero scattate tra la fine degli anni Trenta e la metà degli anni Cinquanta. Questi scatti, di autore ignoto, offrono una visione autentica della vita quotidiana del tempo, con uno stile che richiama il neorealismo. Già esposte nel 2019 con l’intento di identificare i soggetti ritratti, queste immagini vengono ora presentate come preziosi documenti storici, testimonianza di un passato vicino ma profondamente diverso. La mostra celebra la memoria collettiva e il valore documentaristico di queste immagini, invitando il visitatore a immergersi nelle tradizioni e nei volti di un’epoca. Non esiste solo la fotografia d’autore, quella che i più grandi fotografi del mondo hanno firmato: esiste anche la fotografia che rende, tutti, testimoni di un tempo, di un luogo, di un colore.
MONTE SAN MARTINO – The Shed – Residenza d’Arte | 8 novembre 2024 – 22 novembre 2024
Franco Fontana: Retrospective
Un maestro del colore e delle geometrie fotografiche, Franco Fontana è il protagonista di questa esposizione, che include oltre 200 opere e installazioni. La mostra ripercorre la sua carriera artistica, caratterizzata dall’uso audace dei colori e dall’esplorazione di linee e forme astratte. Tra le opere più celebri, spiccano i paesaggi urbani e naturali, resi vibranti dalla sua visione unica, capace di trasformare anche i soggetti più comuni in capolavori visivi. Una sezione speciale è dedicata ai suoi lavori meno noti, offrendo uno sguardo inedito sulla sua evoluzione artistica e sulla sua ricerca costante di equilibrio tra realtà e immaginazione. Installazioni video e materiali interattivi completano il percorso, permettendo ai visitatori di immergersi nel processo creativo dell’artista modenese, contributo nostrano e “provinciale” all’hall of fame dei fotografi internazionali famosi.
ROMA – Museo dell’Ara Pacis | 13 dicembre 2024 – 31 agosto 2025
Narciso: La fotografia allo specchio
Una riflessione sull’autoritratto in fotografia, esplorando il concetto di identità personale e collettiva. La mostra si concentra sull’idea del doppio, del rispecchiarsi e della molteplicità di interpretazioni che l’immagine di sé può assumere. Attraverso scatti iconici, vengono messi in luce i modi in cui i fotografi hanno usato l’autoritratto per interrogarsi sulla propria identità, trasformando l’immagine speculare in un potente strumento di narrazione visiva. Il percorso attraverso le rovine romane aggiunge emozione e suggestione a questa indagine che scava nel tempo e nell’anima.
ROMA – Terme di Caracalla | 15 maggio 2024 – 12 gennaio 2025
Paola Agosti nelle Collezioni del MAXXI e “Lisbona, la notte è finita!”
Due mostre in un unico evento: da una parte, il ritratto delle donne nel lavoro e nella vita quotidiana tra gli anni ’70 e ’90; dall’altra, un reportage fotografico sulla Rivoluzione dei Garofani in Portogallo. Questo evento epocale, avvenuto il 25 aprile 1974, segnò la fine del regime dittatoriale più duraturo d’Europa occidentale, portando alla democratizzazione del Portogallo senza insanguinarlo. Le fotografie di Paola Agosti catturano momenti chiave di quei giorni, come le celebrazioni nelle strade di Lisbona e la storica manifestazione del 1° maggio 1974, simbolo della libertà ritrovata. La mostra offre una testimonianza visiva potente della lotta per la giustizia e la libertà, accompagnata da immagini che esaltano il ruolo della solidarietà e del coraggio collettivo.
L’Aquila – Palazzo Cappa Cappelli | 23 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025
World Press Photo Exhibition
Un viaggio tra le immagini più significative del fotogiornalismo mondiale. La mostra presenta i vincitori e i finalisti del prestigioso concorso, offrendo uno spaccato autentico, accurato e coinvolgente sul nostro tempo. Selezionate tra oltre 61.000 candidature, le fotografie raccontano storie potenti e significative. C’è ancora tempo per ripassare gli eventi di questo nostro tempo ferito, poi il 2025 detterà una nuova agenda!
BARI – Teatro Margherita | 11 ottobre 2024 – 31 dicembre 2024
Letizia Battaglia: Senza Fine
Un omaggio alla celebre fotografa siciliana attraverso 52 scatti di grande formato. La mostra ripercorre i momenti più significativi della carriera di Letizia Battaglia, celebrando il suo impegno nel documentare la realtà sociale e politica del Sud Italia con uno sguardo coraggioso e incisivo. Un evento di arte pubblica che consentirà a cittadini e turisti di apprezzare da vicino il percorso di vita e l’impegno professionale di Letizia. Raro e prezioso è lo sguardo delle fotografe donne, un tempo agguerrite minoranza nella categoria.
REGGIO CALABRIA – Arena dello Stretto | 16 novembre 2024 – 2 febbraio 2025
Conclusioni
Le mostre fotografiche in programma offrono occasioni imperdibili per apprezzare le opere di grandi maestri, dalla fotografia sociale ai ritratti naturalistici. Questa ricchezza di proposte è un invito a esplorare, riflettere e ispirarsi attraverso l’obiettivo di chi ha saputo cogliere l’essenza del mondo che ci circonda.
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più