Nuova Nikon Z50II: per content creator? Sì, ma non solo

È l’ultima nata delle mirrorless Nikon in formato DX (APS-C). La Nikon Z50II preserva lo spirito della Z50 del 2019, ma si arricchisce di aggiornamenti significativi. Del nuovo modello scrive e parla stampa specializzata e influencer del mondo della fotografia, definendola come la fotocamera pensata per i content creator.
Un’etichetta che il prodotto si conquista orgogliosamente sul campo, grazie alle tante funzioni messe al servizio di chi realizza vlog, dimostrazioni video e recensioni di prodotti. Per questi Nikon ha pensato una omonima modalità di ripresa (modo Recensione Prodotto). Naturalmente, c’è molto di più, ed è scontato che chiunque produca fotocamere di alto livello, come Nikon, debba preoccuparsi di quella enorme fetta di mercato costituita da content creator, professionisti e dilettanti (ammesso che questa distinzione sia ancora sostanziale).

Processore EXPEED 7: il top

Con l’introduzione del processore EXPEED 7, lo stesso usato nella top di gamma Z9, la Nikon Z50II migliora notevolmente in termini di prestazioni. Questa potente CPU, in combinazione con il sensore CMOS da 20,9 MP, consente una gestione avanzata delle scene dinamiche. Un plus per chi desidera immortalare azioni in movimento.
Grazie al deep learning, l’autofocus della Z50II riconosce e traccia fino a 9 categorie di soggetti, dai volti agli animali, passando per veicoli e mezzi di trasporto. Con lo scatto a raffica fino a 30 fps e l’opzione Pre-Burst, è possibile catturare ogni momento cruciale anche prima di premere il pulsante di scatto. Uno strumento perfetto per la fotografia di strada, per scatti non paludati alle feste di matrimonio, eventi sportivi e tante altre occasioni.

Nikon EXPEED 7

Il processore EXPEED 7 vanta una velocità di elaborazione 10 volte superiore a quella della precedente generazione. Può gestire calcoli AF e AE complessi fino a 120 cicli al secondo. 

Così migliorano mirino e monitor

La nuova mirrorless in formato DX offre un mirino elettronico più luminoso (OLED da 0,39″ per 2.360.000 punti) e un monitor posteriore articolato (LCD TFT da 3,2″ e 1.040.000 pixel). Il display può ruotare lungo gli assi verticale e orizzontale. Tutti aggiornamenti pensati per migliorare l’esperienza d’uso, di cui si avvantaggeranno anche i vlogger. Il mirino elettronico, con una luminosità massima di 1000 nit, è molto più brillante rispetto a quello della Nikon Z50, rendendo più agevole la visibilità anche in pieno sole.

La Nikon Z50II in azione

SCEGLI LA TUA CONFIGURAZIONE

SCEGLI LA TUA CONFIGURAZIONE

Maneggevole ed ergonomica

La Nikon Z50II ha nuovi comandi per migliorare la revisione e la modalità di scatto. Inoltre, integra una due prese mini-jack (per le cuffie e il microfono) e un ingresso USB-C per la ricarica e la condivisione dei propri contenuti in streaming. Dispone inoltre di una porta Micro HDMI per la connessione diretta con monitor esterni oppure TV.
La Tally Lamp, la piccola luce nella parte anteriore che segnala ai soggetti ripresi che la registrazione è in corso, aiuta certamente Youtuber e blogger in genere. Anche la funzione Picture Control, per applicare impostazioni di resa dell’immagine al momento dello scatto senza ricorrere a editing successivo, agevola i vlogger. Così come la già citata modalità Recensione Prodotto che facilita il focus su oggetti in primo piano nei video, producendo uno sfocato piacevole sullo sfondo.

Peso
550 g

Dimensioni
127×96,8×66,5 mm

Riprese video con la Nikon Z50II: tutto per i vlogger

La Nikon Z50II supporta la risoluzione 4K/60p/50p con crop (circa 1,5x la normale esposizione DX) e 4K/30p/25p/24p senza ritaglio (3.840×2.160 pixel). E offre anche la funzione Zoom Hi-Res per simulare un effetto di zoom ottico quando si riprende a risoluzione 1080p. Può filmare anche in modalità Full HD (1.920×1.080 pixel) con un frame rate massimo di 120 fps e creare filmati slow-motion (realtà al rallentatore) con risoluzione Full HD direttamente in-camera. Si avvale inoltre del VR elettronico per ridurre i movimenti durante le riprese a mano libera. I formati di registrazione disponibili sono il MOV e l’MP4 mentre la compressione video avviene nei formati di codifica H.265/HEVC (8 bit/10 bit) e H.264/AVC (8 bit).

Nikon Imaging Cloud: opzioni creative per i fotografi

Con l’accesso a Nikon Imaging Cloud, i creativi possono scaricare LUT N-Log di Red (tabella di valori applicabili a un’immagine per trasformare i colori) e profili immagine personalizzati, utilizzabili anche in tempo reale durante le riprese. È così possibile caricare automaticamente le foto su server Nikon per poi trasferirle a servizi cloud di terze parti, come Dropbox, Google Drive o Lightroom. La fotocamera può anche scaricare aggiornamenti firmware e sincronizzare preset di Picture Control tramite una connessione diretta a una rete Wi-Fi, senza bisogno di uno smartphone.

Gli obiettivi NIKKOR Z per la Nikon Z50II? Basta scegliere

Nikon produce diversi obiettivi NIKKOR Z DX specifici per le fotocamere mirrorless dotate di sensore CMOS DX (Nikon Z50II, Nikon Z50, Nikon Z30 e Nikon Zfc). Un obiettivo a focale fissa (il NIKKOR Z DX 24mm f/1.7) e quattro zoom, tutti con aperture massime superiori a f/3.5.
Tuttavia, chi desiderasse un obiettivo a focale fissa o uno zoom con un’apertura più rapida o costante (f/2.8, f/1.8 e via dicendo) può ricorrere alle opzioni Full-Frame (FX) di Nikon. Dovrà solo moltiplicare i valori di focale per 1,5. Fra le ottiche NIKKOR Z FX ce ne sono alcune, per dimensioni e peso, che si adattano perfettamente anche alla più compatta Nikon Z50II. Ecco alcuni esempi:

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più