Bokeh, NIKKOR AF-S, NIKKOR Z, Nikon Z, Reflex Nikon
Grandangolari Nikon: breve guida per principianti
La mostra “Retrospective” sul grande fotografo modenese, Franco Fontana, in corso al Museo dell’Ara Pacis di Roma fino al 31 agosto 2025, si apre con una veduta grandangolare di Praga, usata come copertina della rivista Time Life e del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Niente di meglio, per imparare cos’è e come si usa un grandangolo, che studiare i maestri dell’ottava arte.
La tradizione attribuisce a Thomas Sutton la progettazione del primo obiettivo grandangolare per una fotocamera panoramica basata su fish-eye, nel 1860. Un antenato legittimo, ma ormai davvero lontano dalla precisione tecnica dei modelli contemporanei. Nel cinema l’obiettivo grandangolo ha fatto il suo primo esordio in grande stile nel capolavoro di Orson Welles, Quarto Potere (1941), benché fosse già stato sperimentato prima, in particolare nel celebre Gabinetto del dottor Caligari (1920), del regista espressionista Robert Wiene.
Espandere la scena catturata dalle vostre fotocamere, includere maggiori dettagli, esaltare la prospettiva: gli obiettivi grandangolari si sono dimostrati strumenti fondamentali per realizzare scatti creativi e unici. Nikon offre un’ampia gamma di ottiche grandangolari per soddisfare le esigenze di ogni fotografo, dai paesaggi alla fotografia d’architettura. In questa breve guida introduttiva esploreremo come usare al meglio un grandangolare e quali sono i nostri modelli più adatti a diverse situazioni.
NIKKOR Z 14-30mm f/4 S
Solo i grandangolari Nikon sanno generare immagini suggestive come quella sopra. L’obiettivo NIKKOR Z 14-30mm f/4 S coniuga alte prestazioni e un prezzo contenuto.
Cos’è un’ottica grandangolare e come funziona?
Gli obiettivi grandangolo si caratterizzano per una lunghezza focale pari o inferiore a 35 mm. Più breve è la lunghezza focale, maggiore sarà il campo visivo offerto. Gli obiettivi grandangolari ampliano gli orizzonti fotografici, catturando in un unico fotogramma vasti panorami o interi edifici senza sacrificare dettagli importanti. Per confronto, l’angolo di campo su cui si concentra il nostro occhio è circa pari a quello di un obiettivo “normale” con focale di 50 mm.
I grandangolari sono strumenti estremamente versatili che danno il meglio di sé in diversi contesti:
– Fotografia di paesaggio: perfetti per catturare montagne, cieli stellati o spiagge, enfatizzano la vastità degli spazi.
– Architettura e immobiliare: grazie alla capacità di far apparire gli spazi più ampi, questi obiettivi sono indispensabili per scatti d’interni ed esterni di edifici. Perfetto da questo punto di vista è lo zoom grandangolare NIKKOR Z 17-28mm f/2.8.
– Fotografia di strada: lenti come il NIKKOR Z 28mm f/2.8 si avvicinano alla visione naturale dell’occhio umano, risultando particolarmente adatte per scene urbane dinamiche.
– Fotografia di viaggio: portatili e versatili, i grandangolari consentono di immortalare ogni momento, dai mercati locali ai paesaggi naturali.
NIKKOR Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR
L’obiettivo zoom grandangolare NIKKOR Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR progettato per i corpi Nikon Z in formato DX (Nikon Z50, Nikon Z50II, Nikon Zfc e Nikon Z30) produce un intervallo di focale equivalente pari a 18-42 mm.
Vantaggi e limiti degli obiettivi grandangolari
Nella borsa di un fotografo che abbia qualche minima ambizione non può certo mancare un’ottica grandangolare, ma bisogna conoscerne bene potenzialità e limiti, o, per semplificare, vantaggi e svantaggi.
Vantaggi:
– Ampio campo visivo per immortalare vasti scenari e ampie scene.
– Prospettive talvolta esagerate che conferiscono profondità e drammaticità agli scatti.
– Versatilità per differenti stili fotografici.
Svantaggi:
– Distorsione: linee rette possono apparire curve verso l’esterno (barrel distortion), ma i modelli Nikon di alta qualità riducono efficacemente questo effetto.
– Dettagli sacrificati ai bordi: con alcuni obiettivi, i bordi delle immagini possono risultare un po’ meno definiti.
Ottenere il massimo da un grandangolare
Per imparare a realizzare belle fotografie la regola generale è sempre la stessa: sperimentare, sperimentare, sperimentare. Può essere utile, tuttavia, tenere conto di alcuni elementi sostanziali, che orientano verso scatti significativi:
– Avvicinatevi al soggetto: i grandangolari esaltano la prospettiva, quindi per enfatizzare i dettagli di un primo piano, avvicinatevi il più possibile.
– Composizione attenta: evitate spazi vuoti o elementi di disturbo ai bordi del fotogramma.
– Sfruttate linee guida: scegliete linee rette come binari o strade per guidare l’occhio dello spettatore attraverso l’immagine.
– Controllate i dettagli: scattate con cura, assicurandovi che ogni elemento nell’inquadratura aggiunga valore.
NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S
Angolo di campo nel formato FX: 84°-114°
NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S
Angolo di campo nel formato DX: 61°-90°
Formati a confronto: FX contro DX
L’ampiezza del sensore di immagine della vostra Nikon influisce sulla cosiddetta lunghezza focale equivalente dell’ottica. Le reflex Nikon e le mirrorless Nikon Z sono disponibili in due differenti formati di sensore: FX e DX.
Le fotocamere professionali FX hanno un sensore pari ai fotogrammi 24x36mm su pellicola (35,9×23,9 mm per essere precisi), e sono per questo dette anche “Full-Frame”. Il sensore dei corpi macchina DX (detto anche APS-C) è di dimensioni inferiori (23,5×15,7 mm), e questo significa che, a parità di focale, produrrà un minor angolo di campo. Il che porta ad avere un fattore di ingrandimento di 1,5x.
Su una reflex Nikon DX o una Nikon Z DX, un obiettivo con focale di 300 mm si comporta come un 450 mm. In altri termini, la sua lunghezza focale reale è 300 mm, ma la sua lunghezza focale equivalente è 450 mm. Se montiamo quindi lo zoom grandangolare NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S sui corpi Nikon Z7II e Nikon Z30, otterremo nel primo caso le focali effettive 14-24 mm, nel secondo le focali equivalenti 21-36 mm.
Non esiste un criterio obiettivo per cui si debba preferire l’uno o l’altro formato. Alcuni professionisti preferiscono infatti il formato DX per i lavori a lunga distanza, proprio a causa del fattore d’ingrandimento 1x che potenzia i loro teleobiettivi (penalizzando però i grandangoli). Quanto avviene per le immagini, si riflette sulla ripresa video.
Nikon Z7II
Sensore in formato FX (35,9×23,9 mm) su attacco Z-mount (diametro: 55 mm)
Nikon Z30
Sensore in formato DX (23,5×15,7 mm) su attacco Z-mount (diametro: 55 mm)
Grandangolari Nikon, conclusione
Gli obiettivi grandangolari sono strumenti fondamentali per ampliare la vostra creatività fotografica. Che vogliate catturare l’immensità dei paesaggi o l’intricato design architettonico, Nikon offre una gamma di lenti di qualità eccellente per ogni esigenza. Investire in un obiettivo grandangolare, impararne le caratteristiche e padroneggiarne l’uso vi aiuterà a ottenere immagini spettacolari che raccontano storie memorabili.
Qui le informazioni per visitare la mostra fotografica Retrospective su Franco Fontana
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più