Bokeh, Composizione fotografica, NIKKOR AF-S, NIKKOR Z, Nikon Z
Fotografare sulla neve: bambini, sci e scenari invernali
L’inverno offre infinite possibilità fotografiche. Le vacanze natalizie mettono a disposizione un po’ di tempo per sfruttarle: i sorrisi dei bambini che giocano nella neve, l’energia delle piste da sci e la purezza di un paesaggio innevato. La neve trasforma ogni luogo in un mondo incantato. I bambini che creano un pupazzo, le curve morbide delle piste o anche un semplice ramo ghiacciato possono diventare protagonisti di scatti straordinari. Tuttavia, fotografare in queste condizioni richiede una preparazione tecnica e una buona dose di creatività. In questa guida vi accompagneremo attraverso ogni fase, con suggerimenti pratici e consigli sull’attrezzatura Nikon per rendere le vostre foto uniche.
Preparazione: affrontare il freddo con stile (e tecnica)
Prima di uscire, preparate voi stessi e la vostra attrezzatura. Le basse temperature possono influire negativamente sia sulle batterie che sulle vostre mani! Ecco alcune accortezze per iniziare con il piede giusto:
- Vestitevi a strati: proteggete mani e dita con guanti sottili e aderenti per maneggiare la fotocamera, aggiungendo guanti più caldi da indossare nei momenti di pausa.
- Occhiali da sole: anche nelle giornate nuvolose, la neve riflette la luce, aumentando il rischio di abbagliamento o addirittura di “cecità da neve”.
- Attrezzatura protetta: le fotocamere Nikon sono resistenti, ma per una maggiore sicurezza, utilizzate una copertura impermeabile o una busta di plastica per proteggerle dalla neve e dall’umidità.
Mirrorless Nikon Z e reflex Nikon FX perfette sulla neve
Nikon Z50II
Con l’introduzione del processore EXPEED 7, lo stesso usato nella top di gamma Z9, la Nikon Z50II migliora notevolmente in termini di prestazioni rispetto alla Z50. Questo potente processore, in combinazione con il sensore CMOS da 20,9 MP (non stabilizzato), consente una gestione avanzata delle scene dinamiche, ideale per chi desidera immortalare azioni in movimento.
Nikon D850
È la regina incontrastata delle reflex Full Frame. Il mercato fotografico non offre infatti nulla di simile. Non vi sono modelli concorrenti che sappiano abbinare in modo impeccabile all’altissima risoluzione del sensore CMOS retroilluminato (45,7 milioni di pixel), una nitidezza straordinaria e una velocità di scatto senza precedenti. Questa si attesta, alla massima risoluzione, su 7 fps, raggiungendo i 9 fps in abbinamento al Multi-Power Battery Pack MB-D18.
Nikon Zfc
La Nikon Z fc consente di premere il pulsante di scatto e trasformare il momento in qualcosa che resti eterno. È una fotocamera mirrorless compatta, leggera e ispirata alla FM2, vera e propria icona firmata Nikon. La praticità del display touch ti consente di controllare e goderti ogni fase della creazione delle tue immagini.
Ora fai un passo indietro, dimentica la vita frenetica e inizia a trasformare momenti semplici in speciali, in fotografie senza tempo.
EFFETTI SPECIALI: modalità SUPER VIVACE
Le fotocamere mirrorless Nikon Z mettono a disposizione effetti speciali (EFCT) per scatti e riprese in linea con il risultato desiderato. In questo caso, l’effetto SUPER VIVACE ha permesso di ottenere uno scatto perfettamente saturo senza effettuare complicate regolazioni nel menu.
I bambini: fotografare sulla neve con spontaneità e divertimento
I bambini amano giocare nella neve e il loro entusiasmo è contagioso. Per catturare questi momenti, servono pazienza e creatività:
- Angolazioni creative: provate a fotografare dall’alto mentre fanno angeli nella neve. Se la vostra fotocamera Nikon dispone di uno schermo inclinabile (ad esempio, la Nikon Z50), usatelo per comporre facilmente la scena senza sacrificare il vostro comfort.
- Illuminate i loro volti: la neve può agire da riflettore naturale, illuminando i soggetti. Approfittate di questa luce morbida, ma fate attenzione alle ombre dure nelle giornate soleggiate.
- Coinvolgete gli animali domestici: un cane che gioca nella neve o che interagisce con i bambini aggiunge dinamismo e un tocco di dolcezza ai vostri scatti.
Azione e movimento: fotografare sciatori e snowboarder
La fotografia sugli sci è una sfida emozionante. Richiede velocità di pensiero e precisione tecnica:
- Pianificate il momento perfetto: cercate giornate di neve fresca con cieli limpidi. La luce del sole rende la neve brillante e gli scatti più vividi.
- Posizione strategica: scendete prima dello sciatore per evitare di rovinare la neve fresca. Posizionatevi in modo da catturare il viso e il corpo del soggetto mentre si avvicina.
Impostazioni consigliate
Shutter speed: per congelare il movimento, usate tempi di scatto veloci, come 1/1000 s o superiori.
Modalità manuale o priorità di diaframma: controllate il diaframma per gestire la profondità di campo. Un’apertura f/4 o f/5.6 è ideale per mantenere il soggetto nitido.
Sensibilità ISO: utilizzate ISO bassi per mantenere la qualità, ma non esitate ad aumentarne il valore in caso di poca luce.
EFFETTI SPECIALI: modalità SELEZIONE COLORE
Nonostante la complessità del soggetto e la forte predominante del bianco, con la funzione SELEZIONE COLORE delle mirrorless Nikon Z è possibile attenuare tutte le varianti cromatiche a eccezione di quella desiderata (nel caso dell’immagine il blu e l’azzurro).
Obiettivi NIKKOR Z e NIKKOR AF-S consigliati per la fotografia d’azione
Composizione: la bellezza nei dettagli
La neve è una tela bianca che offre infinite possibilità creative. Sperimentate con:
- Contrasti tonali: cercate elementi scuri, come alberi o rocce, per far risaltare il bianco della neve.
- Prospettive uniche: provate a scattare dal basso verso l’alto o da una posizione sopraelevata per enfatizzare la profondità del paesaggio.
- Bokeh nella neve: usate un’apertura ampia (f/2.8 o f/4) per creare splendidi effetti sfocati con i riflessi della neve.
Gestire la luce: neve bianca, non grigia
Uno degli errori più comuni nella fotografia della neve è ritrovarsi con immagini sottoesposte dove il bianco appare grigio. Questo accade perché i sensori delle fotocamere tendono a bilanciare i toni verso il grigio neutro. Per evitarlo:
- Usate la modalità modalità “Snow/Beach“, se disponibile.
- Impostate il bilanciamento del bianco su “Sunny” per giornate luminose o “Cloudy” per cielo coperto.
- Agite sulla compensazione dell’esposizione: provate +0.7 o +1 EV per rendere la neve brillante.
- Scattare in formato RAW vi permette di regolare ulteriormente l’esposizione in post-produzione, preservando i dettagli sia nelle luci sia nelle ombre.
Scenari mozzafiato: sfruttate la luce e il momento
La luce naturale può trasformare un paesaggio innevato:
- Alba e tramonto: le ore d’oro regalano toni caldi che contrastano magnificamente con il freddo blu della neve.
- Blu ora: portate un treppiede per catturare lunghe esposizioni mentre la luce soffusa avvolge il paesaggio.
- Dopo una nevicata: il manto immacolato e la luce cristallina sono il momento ideale per scattare.
Fotografare nella neve è un’esperienza magica che combina tecnica, creatività e un pizzico di avventura. Che stiate immortalando i vostri bambini che giocano, scattando foto d’azione sulle piste o esplorando paesaggi innevati, seguire questi consigli vi aiuterà a ottenere scatti straordinari. Ricordate: ogni fiocco di neve è unico, così come ogni scatto. Preparatevi, divertitevi e lasciate che la neve racconti la sua storia attraverso il vostro obiettivo Nikon.
I prodotti Nikon sono distribuiti in Italia da Nital
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più