Come fotografare la Luna: fotocamere Nikon, trucchi e obiettivi

Se c’è un soggetto che unisce le ambizioni degli artisti di ogni tempo è la Luna. Van Gogh la colloca gialla e imponente nel suo dipinto “Notte stellata” (1889). Magritte la moltiplica per tre ne “I misteri dell’orizzonte” (1955). Per Giacomo Leopardi è la musa principesca di uno dei suoi più celebri Canti (Alla Luna, 1819) mentre Claude Debussy ne compone l’immortale colonna sonora con il suo “Claire de Lune” (1890).

Potevano sfuggire al fascino della Luna i fotografi? Naturalmente no. Lo dimostra l’infinita quantità di scatti che ritraggono il nostro satellite naturale – come soggetto principale o inserito in uno sfondo – pubblicata su social come Instagram, Facebook, Flickr e via dicendo.
Ecco allora alcuni semplici suggerimenti di astrofotografia per fotografare la Luna, con dettagli sui tipi di fotocamere (reflex Nikon, mirrorless Nikon Z e Nikon COOLPIX), obiettivi e impostazioni per trovare lo scatto perfetto con la vostra attrezzatura Nikon. Dopo alcune prove, capirete che per fotografare la Luna e trarre dalle vostre immagini grandi soddisfazioni non servono mesi di prova. Le fotocamere Nikon vi offrono tutto ciò che serve per rendervi pronti alla fotografia astronomica.  

  • Promozione

NIKKOR FX

AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR

Il prezzo originale era: € 4.199,00.Il prezzo attuale è: € 3.699,00.

inc. IVA + Spedizione gratuita

  • Promozione

NIKKOR FX

AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR

Il prezzo originale era: € 2.679,00.Il prezzo attuale è: € 2.479,00.

inc. IVA + Spedizione gratuita

Chiedete la Luna: con una fotocamera Nikon è facile

La Luna, che si tratti di una Superluna (coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna) o di una semplice Luna piena, è un soggetto fantastico da ritrarre. Sarà visibile ogni mese e se non ottenete uno scatto eccezionale, potete sempre riprovare!
La Luna può essere fotografata usando una fotocamera mirrorless Nikon Z o una DSLR (una reflex Nikon) con un obiettivo zoom o un super-teleobiettivo. O anche con le fotocamere COOLPIX dotate di super-teleobiettivo come le potenti bridge COOLPIX P1000 e COOLPIX P950.
Un trucco per aumentare la lunghezza focale apparente del vostro obiettivo su una reflex Nikon Full Frame (FX) o una mirrorless della serie Nikon Z, sempre Full Frame (FX), è impostare la modalità DX Crop sulla fotocamera. Questa aggiunge alla focale un fattore di crop di 1,5x, equivalente a quello di una fotocamera Nikon DX, aumentandone la portata. Non è un caso che le reflex Nikon DX (come la Nikon D7500) e le mirrorless Nikon Z DX (come le Nikon Z50, Z50II, Zfc e Z30) siano molto apprezzate da chi si diletta con la fotografia astronomica.
Per farvi capire meglio cosa vogliamo dirvi, prendete ad esempio l’obiettivo zoom NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR in dotazione, nei rispettivi kit, con tutte le Nikon Z DX a catalogo. Una volta montato, produce un intervallo di focale pari a 75-375 mm: il modo migliore per iniziare!

NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR

Della collezione di obiettivi NIKKOR Z in formato DX, il NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR è quello che consente di avvicinarsi maggiormente ai soggetti lontani. Il suo intervallo di focali equivalenti è infatti pari a 75-375 mm: un medio-tele con il quale realizzare bei ritratti e un super-teleobiettivo con cui cimentarsi con la fotografia astronomica. Misura (quando è ritratto) solo 74×110 mm e pesa appena 405 g.

Nikon, oltre ai corpi macchina, mette a disposizione diversi obiettivi per fotografare la Luna, come l’AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR o l’AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR. Per le fotocamere mirrorless Nikon Z, si spazia invece dal modello NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR all’eccellente NIKKOR Z 400mm f/2.8 TC VR S, con teleconverter per estenderne la portata a 560mm. Quest’ultimo è un gioiello tecnologico, data la sua luminosità, molto (molto!) di più di un obiettivo per fotografare la Luna.

  • Promozione

NIKKOR Z FX

NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S

Il prezzo originale era: € 3.029,00.Il prezzo attuale è: € 2.629,00.

inc. IVA + Spedizione gratuita

  • Promozione

NIKKOR Z FX

NIKKOR Z 400mm f/2.8 TC VR S

Il prezzo originale era: € 15.449,00.Il prezzo attuale è: € 14.449,00.

inc. IVA + Spedizione gratuita

Impostazioni per fotografare la Luna

Se disponete di una delle modalità di esposizione PSAM*, potete impostare manualmente l’esposizione (M: manual) o usare la modalità programma (P: program), la priorità dei tempi (S: shutter) o di diaframma (A: aperture). Potete considerare di sottoesporre l’immagine per preservare i dettagli dei crateri sulla superficie lunare. Provate a scattare con le cosiddette esposizioni a forcella (bracketing) per trovare quella ideale secondo i vostri gusti. In pratica, potete usare una modalità automatica per riprendere la stessa immagine, in sequenza, con esposizione differente. Il bracketing si applica anche, per esempio, alla messa a fuoco e al bilanciamento del bianco, ma in questo caso l’elemento essenziale e più problematico è la calibrazione della luce.
L’uso della misurazione esposimetrica Spot vi aiuterà a ottenere la corretta esposizione per la Luna, che sarà la parte più luminosa dell’immagine.
Selezionate una velocità dell’otturatore di almeno 1/15 di secondo o più veloce. Sembrerà strano, ma la Luna si muove piuttosto velocemente nel cielo. Impostate la messa a fuoco su infinito e, se possibile, regolate l’apertura su f/11 o f/16 mantenendo un ISO adatto.

Impostazioni della fotocamera per scattare foto alla Luna

Alcune fotocamere COOLPIX – come la Nikon COOLPIX P950 – dispongono di una modalità Luna. Selezionandola, la fotocamera ottimizzerà le impostazioni, mettendo a fuoco su infinito al centro dell’inquadratura. È consigliabile usare un treppiede e, se lo fate, ricordate di disattivare la funzione VR nel menu di configurazione. Non avete un treppiede? Appoggiatevi a un oggetto stabile o posizionate la fotocamera su una superficie robusta e usate il display LCD da 3,2 pollici orientabile (921.000 pixel) per comporre l’immagine.
La Nikon COOLPIX P950 mette a disposizione un obiettivo zoom con intervallo di focale equivalente pari a 24-2000 mm, abbinato a un’apertura f/2.8-6.5. In abbinamento allo stabilizzatore di immagini VR, si rivela formidabile non solo nella fotografia astronomica, ma anche di natura (in particolare wild life). Può riprendere video Full HD (1.920×1.080 pixel / 60p/50p/25p) e 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel / 30p). Consente di comporre l’inquadratura sia nel display, sia nel mirino elettronico da 0,39 pollici e 2.359.000 pixel. 

COOLPIX P950

COOLPIX P950

 999,00

inc. IVA + Spedizione gratuita

Infinite opportunità di scatto con la Nikon COOLPIX P950

Grazie al suo obiettivo zoom con intervallo di focale equivalente pari a 24-2000 mm, la Nikon COOLPIX P950 può includere modalità di scatto dedicate a soggetti molto lontani. Come gli animali selvaggi in natura e i corpi celesti (nel nostro caso la Luna). 

Nikon COOLPIX P1000

La quantità e la nitidezza dei dettagli che si scorgono sulla superficie lunare fotografata con la super-zoom Nikon COOLPIX P1000 è davvero impressionante.
Merito dell’obiettivo zoom più potente che sia stato integrato in una fotocamera birdge. Il suo intervallo focale equivalente è 24-3000 mm (per uno zoom ottico 125x). Ciò è reso possibile da uno schema ottico composto da 17 elementi disposti in 12 gruppi (di cui 5 lenti ED e una lente Super ED). 

COOLPIX P1000

NIKON COOLPIX P1000

 1.249,00

inc. IVA + Spedizione gratuita

La luna con il paesaggio: problema di esposizione

Abbiamo spiegato come fare foto alla Luna, ma catturare il nostro ipnotico satellite insieme a un bel paesaggio in primo piano può essere complicato, a causa dell’ampia gamma dinamica. Esponendo per il paesaggio, la luna potrebbe risultare sovraesposta. Esponendo per la luna, il paesaggio potrebbe risultare troppo scuro. In questi casi, una soluzione ottimale potrebbe essere creare un’esposizione multipla o un composito.
Se utilizzate un obiettivo grandangolare e la luna è un elemento piccolo nella scena, la sovraesposizione della luna potrebbe non compromettere troppo l’immagine complessiva.

Consigli creativi per la fotografia della Luna

Ecco alcuni modi per includere la Luna in un’immagine più interessante:

  • Usate la funzione Esposizione Multipla, disponibile in alcune fotocamere Nikon, per sovrapporre due immagini.
  • Provate la funzione Sovrapposizione Immagine disponibile in alcune mirrorless Nikon Z e DSLR Nikon per creare compositi direttamente in fotocamera.
  • Scattate la Luna e il paesaggio separatamente, poi combinateli con un programma di editing. Assicuratevi di utilizzare la stessa lunghezza focale per entrambi gli scatti per un risultato realistico.
  • Impostate il controllo immagine su B/N, dato che la Luna contro un cielo nero è già una scena monocromatica.
  • Regolate il filtro rosso nell’impostazione monocromatica per aumentare il contrasto.
  • Usate gli effetti integrati nella fotocamera per una visione unica, o sperimentate con video e time-lapse (leggi: La funzione video time-lapse e le fotocamere mirrorless Nikon Z).

Riassumendo: 5 consigli per fotografare la Luna

  1. Selezionate un’apertura di f/11 o f/16.
  2. Usate una velocità dell’otturatore di almeno 1/15 di secondo o più veloce.
  3. Impostate la messa a fuoco su infinito.
  4. Sfruttate la misurazione Spot per ottenere la giusta esposizione.
  5. Sottoesponete manualmente l’immagine per evidenziare i dettagli dei crateri, oppure usate la compensazione dell’esposizione in modalità programma. Provate l’esposizione a forcella (in inglese bracketing) per ottenere il risultato migliore.

* L’acronimo PSAM si riferisce alle quattro modalità di esposizione principali disponibili sulla maggior parte delle fotocamere digitali Nikon (reflex, mirrorless e alcune compatte). P – Program (Programma automatico): la fotocamera sceglie automaticamente una combinazione di apertura e tempo di esposizione per ottenere una corretta esposizione, ma il fotografo può regolare alcuni parametri, come ISO e bilanciamento del bianco. S – Shutter Priority (Priorità di tempi): Il fotografo sceglie il tempo di esposizione (velocità dell’otturatore), mentre la fotocamera regola automaticamente l’apertura per ottenere una corretta esposizione. A – Aperture Priority (Priorità di diaframma): il fotografo controlla l’apertura del diaframma (f/), mentre la fotocamera regola il tempo di esposizione per una corretta esposizione. M – Manual (Manuale): il fotografo regola sia l’apertura sia il tempo di esposizione, con il massimo controllo sull’immagine finale.

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più