Bokeh, Fotocamere Nikon, NIKKOR AF-S, NIKKOR Z, Obiettivi Nikon
Quanti obiettivi NIKKOR Z mi servono?
Fotocamera, stile di scatto e budget sono fattori decisivi quando si acquista un nuovo obiettivo. In questa guida, analizzeremo i tipi di ottiche del catalogo Nikon e sveleremo tre opzioni multiple per tre differenti capacità di spesa. Che stiate acquistando la vostra prima mirrorless della serie Nikon Z o ne abbiate appena ricevuta una in regalo, molto probabilmente il vostro primo obiettivo sarà uno dei modelli in kit, ossia il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S o il NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR. Questi obiettivi hanno un prezzo competitivo, sono molto capaci e presentano lunghezze focali versatili. Sono spesso inclusi nella dotazione della fotocamera affinché possiate iniziare a scattare subito.
Tuttavia, mentre alcuni obiettivi sono più versatili di altri, nessun obiettivo può fare tutto. Potreste presto desiderare diverse possibilità di composizione, una maggiore versatilità o un obiettivo specifico che risponda a una particolare esigenza. Costruire una collezione di obiettivi è quindi una ricerca personale che varia molto da fotografo a fotografo.
Purtroppo, non esiste una formula magica per il numero e la varietà di obiettivi di cui avete bisogno. Se volete ampliare il vostro kit creativo, dovrete considerare la vostra fotocamera, i vostri interessi fotografici e il budget a vostra disposizione. La possibilità di cambiare obiettivi è alla base della fotografia a ottiche intercambiabili e le informazioni qui sotto vi aiuteranno a scegliere il o i NIKKOR Z giusti per voi.
Qual è la differenza tra obiettivi NIKKOR Z DX e FX?
Prima di acquistare nuovi obiettivi, dovete considerare il formato del sensore della vostra mirrorless serie Z. Può essere un sensore DX o un sensore FX (full-frame) più grande. Gli obiettivi con la sigla DX, come il NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR, sono progettati per le fotocamere Nikon Z in formato DX, come le Nikon Z30, Zfc, Z50 e Z50II. I modelli restanti sono FX. Gli obiettivi FX funzionano anche su fotocamere DX, ma per compensare le dimensioni più piccole del sensore DX va messo in conto un fattore di crop di 1,5x.
Questo spiega l’angolo di campo differente che si ottiene usando una fotocamera DX espresso in termini di full-frame (o 35mm). Basta moltiplicare la lunghezza focale dell’obiettivo per 1,5. Per esempio, montato su una Nikon Z DX, il NIKKOR Z 40mm f/2 produce un angolo di campo simile a un 60mm su full-frame. Per quanto riguarda la compatibilità, le fotocamere Nikon Z FX hanno una modalità di crop DX che consente di utilizzare obiettivi NIKKON Z in formato DX. Meglio di così…

Formato DX e formato FX (full-frame)
La focale equivalente di un’ottica NIKKOR Z in formato DX si ottiene moltiplicando per 1,5 la focale indicata nella sigla che ne identifica il modello. Ne deriva una propensione alle focali più spinte [rettangolo giallo (DX) contro rettangolo rosso (FX)].

Gli obiettivi NIKKOR Z DX sono più piccoli, leggeri ed economici degli FX. Dato che il sensore DX “aumenta” la portata dell’obiettivo, i fotografi possono sfruttarlo per evitare i costi più elevati dei teleobiettivi, ma perderanno sul piano delle focali corte dei grandangoli e degli ultra-grandangoli. L’articolo “Sensore DX o FX? La DSLR Camera Nikon per voi” spiega nel dettaglio quanto qui abbiamo riassunto in poche righe.
Tipi di obiettivi in funzione delle lunghezze focali
Ora conviene identificare le lunghezze focali che meglio si adattano alle vostre esigenze di scatto e cattura di filmati. Le lunghezze focali full-frame possono essere approssimativamente suddivise in categorie, facilitandone l’uso. Vediamole:
- Sotto i 24 mm troviamo gli obiettivi ultra-grandangolari, ideali per inquadrare paesaggi vasti o cieli notturni.
- I grandangoli hanno distanze focali comprese fra 24 a 35 mm e offrono angoli di campo leggermente più stretti dei precedenti, ma comunque ampi, perfetti per comporre paesaggi, foto di architettura e ritratti ampi stilizzati.
- Si entra poi nella fascia standard o “normale” delle lunghezze focali, come il famoso “nifty fifty”. Questi obiettivi, come il classico 50 mm, hanno un angolo di campo simile a quello prodotto dall’occhio umano, adatto a ritratti, eventi, viaggi, still life e street photography.
- Oltre i 70 mm di focale si passa ai medio-tele e ai teleobiettivi, entrambi popolari tra ritrattisti, fotografi di eventi, fauna selvatica e sportivi.
- Da 300 mm in su si parla di super-teleobiettivi, usati per fauna, sport e aviazione. Permettono avvicinamenti impressionanti anche ai soggetti più lontani. Nikon, in questa categoria di ottiche, ha ben pochi rivali.
Obiettivi zoom vs obietti3i fissi (prime)
Gli obiettivi della serie Z si dividono in due categorie: zoom e fissi (detti “prime” o “a focale fissa”). Gli zoom permettono, ruotando il cosiddetto anello dello zoom, di variare la lunghezza focale entro un certo range, mentre i fissi, sprovvisti di anello dello zoom, hanno lunghezza focale non modificabile.
Gli obiettivi zoom sono più versatili perché permettono di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto senza muoversi, modificando anche l’angolo di campo. Alcuni zoom coprono più tipologie di obiettivi: il NIKKOR Z 24-200mm f/4-6.3 VR include per esempio un obiettivo grandangolo, uno standard e un teleobiettivo, liberando spazio nel kit e nella borsa fotografica. È come avere con sé tre diverse ottiche al peso di una singola. Anche se dotato di un minore intervallo di focale, il NIKKOR Z 24-120mm f/4S consente di centrare lo stesso obiettivo.
Gli obiettivi fissi, pur se meno versatili, compensano con prestazioni superiori. I loro schemi ottici sono composti da meno elementi (lenti), sono più leggeri e più luminosi (aperture massime spesso sotto f/2.8), garantendo migliori prestazioni in luce scarsa e bokeh più morbido. Grazie all’attacco Z-mount che ha reso celebre il sistema mirrorless Nikon Z e alle tecnologie costruttive, la differenza di qualità tra gli obiettivi zoom premium e quelli fissi si è assottigliata, ma gli obiettivi prime restano sinonimo di minori aberrazioni e immagini nitide come generate da rasoi. In linea di massima, se cercate versatilità o volete minimizzare il cambio ottiche, scegliete uno zoom. Se volete prestazioni al top e portabilità, investite nei fissi. Molti fotografi usano entrambi.

Contorni “taglienti” di un obiettivo a focale fissa
L’immagine è stata catturata utilizzando l’obiettivo NIKKOR Z 40mm f/2, equilibrio perfetto fra prestazioni e prezzo. Capace di un bokeh di grande impatto (si osservi il soggetto sfocato a destra), regala una definizione “tagliente” del soggetto principale a fuoco (al centro).

La “Santissima Trinità” di ottiche per ogni budget
Il sogno comune di chi vuole un kit multi-ottica completo ma compatto è la “Santissima Trinità” degli obiettivi. Per la serie Z, i fotografi possono coprire in modo continuo il range 14-200 mm con la linea premium S (Superior), senza rinunciare all’apertura costante f/2.8: NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S, NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S e NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S.
L’alternativa “non-S” è la combinazione NIKKOR Z 17-28mm f/2.8, NIKKOR Z 28-75mm f/2.8 e NIKKOR Z 70-180mm f/2.8, capace di assicurare al fotografo e al videomaker che utilizzino una Nikon Z in formato FX un intervallo di focale pari a 17-180 mm (dall’ultra-grandangolo al teleobiettivo).
Le alternative a apertura del diaframma fissa a f/4, senza il prezzo delle linee più pregiate, includono il NIKKOR Z 14-30mm f/4 S, il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S e il NIKKOR Z 24-120mm f/4 S. La focale 14 mm vi consentirà di guardare il mondo come non l’avete mai visto.
Uso degli obiettivi per reflex Nikon F-mount su Nikon Z
Se possedete una DSLR Nikon con attacco F-mount (una reflex Nikon per intenderci) e volete continuare a usare i vostri obiettivi F-mount con il vostro nuovo corpo Nikon Z, potete farlo acquistando l’adattatore Nikon FTZII. Permette di montare circa 360 obiettivi F-mount su fotocamere mirrorless serie Z senza perdita di qualità e controllo. Inoltre, se la fotocamera Nikon Z che avete acquistato ha anche la stabilizzazione interna, potrete avvantaggiarvene anche con gli obiettivi F, con o senza VR.

Adattatore Nikon FTZII
Un solo anello adattatore per oltre 360 obiettivi NIKKOR per reflex Nikon (F-mount). Un vero e proprio ponte di passaggio dal mondo reflex al sistema mirrorless. Il tutto godendo dei grandi vantaggi, stabilizzazione integrata compresa, dei corpi Nikon Z.
Quali obiettivi sono più adatti a me?
È impossibile stilare una lista definitiva di obiettivi per ogni genere fotografico, dato che ogni fotografo o filmmaker ha esigenze e budget differenti. Vi offriamo tuttavia qualche consiglio generale per orientarvi nella scelta.
Ottiche DX, leggere, performanti e dal costo accessibile
Se cercate un set-up versatile, economico e super leggero e non vi dispiace usare obiettivi per formato DX, date un’occhiata al nostro primo obiettivo prime con attacco Z per il formato DX: il NIKKOR Z DX 24mm f/1.7. Con un’apertura di diaframma f/1.7, vi trasformerà in maestri del bokeh ed è perfetto (e fatto apposta) per le Nikon Z30, Zfc, Z50 e Z50II. Combinate questo prime con l’ultra-grandangolare zoom motorizzato, il NIKKOR Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR, e sarete pronti a fotografare e a riprendere paesaggi drammatici, vlog e scenari urbani. Pesa solo 205 g, quindi è ideale in movimento.
Aggiungete il NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR e il NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR per coprire un ampio intervallo di lunghezze focali, da 12 a 250 mm (equivalente a 18-375 mm su full-frame). Il NIKKOR Z 28mm f/2.8 full-frame è invece un’ottima scelta per ritratti spontanei e vlog, offrendo un angolo di campo equivalente a 42mm su DX.

Minimo ingombro, massima versatilità
Una mirrorless come la Nikon Z50 (da poco sostituita dalla più evoluta Nikon Z50II), abbinata alle due ottiche stabilizzate NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR e NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR e all’adattatore Nikon FTZ (o al più recente Nikon FTZII) vi consegna possibilità creative davvero infinite. Non solo per quanto riguarda le immagini fisse, ma anche per le riprese di immagini in movimento. Per saperne di più sulla Nikon Z50II: Nuova Nikon Z50II: per content creator? Sì, ma non solo.
Paesaggi (ma non solo), quando il grandangolo è d’obbligo
Il NIKKOR Z 14-30mm f/4 S è un ottimo obiettivo paesaggistico sia per il formato FX che per il DX, offrendo su DX una focale equivalente pari a 21-45 mm. Se avete un budget limitato per un obiettivo FX, il NIKKOR Z 28mm f/2.8 è più che valido, grazie a una focale versatile e a un’apertura veloce. Per chi vuole un obiettivo di fascia alta S-line, il NIKKOR Z 20mm f/1.8 S è da scegliere assolutamente. I fotografi di paesaggio spesso portano un teleobiettivo per “ritagliare” la scena: in questo caso, il NIKKOR Z 24-200mm f/4-6.3 VR, il NIKKOR Z 24-120mm f/4 S o il NIKKOR Z 28-400 f/4-8 VR sono ottime soluzioni tuttofare FX da grandangolo a tele.

Ampio angolo di campo, bokeh da sogno, controllo del controluce
Pochi obiettivi riescono come il NIKKOR Z 20mm f/1.8 S a unire in sé virtù di ogni tipo. Se l’apertura f/1.8 consente un controllo agevole della profondità di campo, la qualità e la tipologia delle lenti utilizzate per costruirlo fanno sì che anche in condizioni di luce critiche (con il sole di fronte come nel caso dell’immagine), i risultati siano sempre straordinari.
Fauna selvatica, la necessità di “avvicinarsi” al soggetto
Gli obiettivi per formato DX – o l’uso di obiettivi FX su corpo DX – permettono di ottenere angoli di campo più stretti a costi più accessibili. Montato su DX, il NIKKOR Z 24-200mm f/4-6.3 VR raggiunge per esempio una visuale super-tele (36-300 mm) nel formato equivalente 35mm.
Gli zoom NIKKOR Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S e NIKKOR Z 180-600mm f/5.6-6.3 sono perfetti per la fotografia naturalistica. Quest’ultimo consente di fotografare un piccolo uccello a 600 mm o un insetto a 180 mm. Se preferite invece un obiettivo fisso, il NIKKOR Z 400mm f/4.5 VR S offre ottima qualità e portabilità. Se il budget non è un problema, il NIKKOR Z 400mm f/2.8 TC VR S e il NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S sono scelte professionali di prim’ordine. Inoltre, i teleconverter Nikon Z TC-2.0x e TC-1.4x raddoppiano o aumentano la focale degli obiettivi, estendendo ulteriormente la portata.
Street photography, l’arte di passare inosservati
Un “nifty fifty” è un must per la street photography. Per il formato FX potete scegliere il NIKKOR Z 50mm f/1.4 o il NIKKOR Z 50mm f/1.8 S, mentre per il DX va benissimo anche il NIKKOR Z 28mm f/2.8 (focale equivalente pari a 36 mm). Per un angolo di campo leggermente più ampio, c’è il NIKKOR Z 35mm f/1.4. Per un set-up versatile ma leggero e idoneo a lunghe camminate fotografiche (inevitabili per fare fotografia di strada), aggiungete il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S (FX) o il NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR (DX). Il pancake (o “fetta di pane”) NIKKOR Z 26mm f/2.8 è perfetto per chi vuole passare inosservato.

Una “fetta di pane” quasi invisibile
Nikon definisce il NIKKOR Z 26mm f/2.8 pancake (fetta di pane) per sottolineare il suo ingombro quasi nullo. Con un obiettivo così discreto e sottile, è facile muoversi tra la gente senza dare nell’occhio.
Ritratti, l’importanza dell’apertura e del bokeh
La focale 85 mm è la migliore alleata del fotografo ritrattista. Il NIKKOR Z 85mm f/1.8 S è quasi indispensabile. Se volete ancora di più, la stessa focale può contare su un diaframma ad apertura più ampia: date uno sguardo all’eccellente NIKKOR Z 85mm f/1.2 S. Per ritratti ambientati, usate anche il NIKKOR Z 50mm f/1.8 S o il NIKKOR Z 50mm f/1.4. Il NIKKOR Z 135mm f/1.8 S Plena offre un bokeh superbo e una separazione straordinaria del soggetto. In ambito DX, un 50 mm si avvicina molto a un 85 mm su full-frame, mentre il NIKKOR Z 40mm f/2 offre un angolo simile a un 60 mm. Per un’opzione economica, il NIKKOR Z DX 24mm f/1.7 permette scatti ravvicinati con un’apertura ampia. Se volete un solo obiettivo per tutti i ritratti, scegliete il NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S.
Vlogging, un settore cui Nikon dà molta importanza
La Nikon Z30 e la Nikon Z50II in formato DX sono mirrorless pensate per i vlogger: il NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR e il NIKKOR Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR sono compagni ideali di queste due fotocamere, grazie al loro zoom versatile, alle dimensioni ridotte e allo stabilizzazione di immagine VR per riprese più fluide. Per il formato full-frame, il NIKKOR Z 24-50mm f/4-6.3 offre una gamma variabile. Per un’apertura fissa e bokeh “cremoso” da 24 a 70 mm, vi consigliamo invece il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S.
Matrimoni, versatilità di scatto e ripresa video
I fotografi di matrimonio puntano a obiettivi versatili e comodi da usare per l’intera giornata di lavoro. Il NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S è molto diffuso, così come il NIKKOR Z 85mm f/1.8 S per ritratti belli e naturali. La “Santissima Trinità” S-Line, di cui vi abbiamo parlato poco fa, è un ottimo punto di partenza. Se avete appena avviato la vostra attività, il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S e il NIKKOR Z 24-120mm f/4 S sono ottimi tuttofare, capaci di catturare ritratti, gruppi e dettagli come fiori e anelli.

La luce nel buio
È quello che fa uno degli obiettivi per fotografi ritrattisti di punta della collezione Nikon, il NIKKOR Z 85mm f/1.2 S
Gli obiettivi NIKKOR Z per il viaggio
Per viaggiare leggeri con la vostra Nikon Z, il NIKKOR Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR è quello che vi serve, mentre per il formato full-frame considerate il NIKKOR Z 24-120mm f/4 S o il 24-200mm f/4-6.3 VR. Il NIKKOR Z 28-400mm f/4-8 VR è il tuttofare definitivo, capace di scatti da paesaggi ampi fino a dettagli lontani.

L’obiettivo super-zoom tutto in uno
Da 28 mm di focale a 400 mm: tanto vi garantisce una delle ottiche super-zoom più compatte e leggere sul mercato. Il NIKKOR Z 28-400mm f/4-8 VR misura infatti 84,5×141,5 mm e pesa appena 725 g. E se è abbinato a un corpo mirrorless Nikon DX, la sua escursione focale si estende a 36-600 mm. Gli animali della savana vi aspettano!
Obiettivi macro per dettagli che neanche immaginate
Se vi piace osservare la realtà molto più da vicino di quanto vi consentano i vostri occhi, gli obiettivi macro sono opzioni irrinunciabili. Il NIKKOR Z MC 50mm f/2.8 è portatile e versatile. Il NIKKOR Z MC 105mm f/2.8 VR S è professionale, produce scatti e video dal bokeh eccellente.
Teleconverter per il sistema mirrorless Nikon Z
I teleconverter aumentano la focale degli obiettivi, siano essi zoom o fissi. Basta montare il teleconverter sul corpo macchina, poi l’obiettivo, e voilà! Con il teleconverter Z TC-2.0x raddoppi la focale, trasformando un 70-200mm in un 140-400mm. Il TC-1.4x aumenta la focale del 40% mantenendo la risoluzione al 100%.
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più