Fotografia in festival: appuntamenti dei prossimi mesi per incontrare fotografi famosi

Estate: tempo per fotografare, ma anche per dedicarsi a esposizioni, incontri, opportunità di approfondire la fotografia attraverso i fotografi famosi (e non) e i loro capolavori e, perché no, esporre i vostri. Un viaggio tutto italiano, da nord a sud, con tanti entusiasmanti appuntamenti da vivere con occhio critico e una fotocamera Nikon a portata di mano. (In apertura, © Photo Credits: Alessandro Toscano)

Brescia Photo Festival – VIII Edizione

Partito a marzo 2025, il festival continua per tutta l’estate con una serie di mostre focalizzate sugli archivi di cinque grandi fotografi. Spicca quello di Joel Meyerowitz, icona americana della street photography, il cui lavoro in pellicola a colori ha ispirato generazioni di fotografi, compresi molti utenti affezionati delle prime Nikon FM. Al suo fianco troviamo Giorgio Lotti, reporter che ha documentato il Novecento per testate come Epoca, Stern e Paris Match, la visione onirica di Sandy Skoglund e i ritratti dal set dei film di Tinto Brass realizzati da Gianfranco Salis.

NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S

bresciamusei.com/evento/brescia-photo-festival-viii-edizione

Brescia: dal 25 marzo 2025 al 7 settembre 2025

festivalfotografiaitaliana.it

Bibbiena (AR), Poppi (AR), Pratovecchio (AR) e Stia (AR): dal 13 giugno 2025 al 21 settembre 2025

Festival della Fotografia Italiana

Organizzato dalla FIAF, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, l’evento si articola in vari borghi del Casentino toscano, con 42 mostre, incontri, letture portfolio e workshop. L’esposizione principale, curata da Denis Curti, è Arte e fotografia. Zero effetti collaterali: un’indagine sul legame tra linguaggi visivi e sperimentazione artistica. Tra i protagonisti, autori del calibro di Mario Cresci, Maurizio Galimberti, Nino Migliori, Ugo Mulas, Paola Di Bello e Moira Ricci – molti dei quali hanno lavorato con strumenti analogici che Nikon ha contribuito a rendere accessibili a livello professionale.

NIKKOR Z 24-200mm f/4-6.3 VR

Langhe Photo Festival

Il borgo piemontese di Neive torna a ospitare installazioni fotografiche all’aperto e in spazi storici. Il filo conduttore è la “possibilità”, intesa come capacità della fotografia di rivelare l’invisibile. Tra gli autori selezionati: Rinko Kawauchi, Francesco Comello, Francesco Anselmi, Ciro Battiloro, Cinzia Laliscia e Trent Davis Bailey. Le loro immagini, sospese tra poesia e realtà, si prestano a essere lette con lentezza, come si farebbe davanti al mirino di una reflex manuale.

NIKKOR Z 17-28mm f/2.8

langhephotofestival.com

Neive (CN): dal 6 luglio 2025 al 2 novembre 2025

gupho.art

Castello di Guiglia (MO): dal 20 al 22 giugno 2025 – dal 27 al 29 giugno 2025

Gu.Pho. – Photo Festival Internazionale Vernacolare

Alla sua quarta edizione, il festival dedicato alla fotografia vernacolare torna a far parlare gli archivi dimenticati. Scatti anonimi, spesso realizzati con macchine compatte o reflex di largo consumo, vengono riletti da artisti e curatori per creare connessioni con il presente. Il tema di quest’anno è il dualismo tra guerra e pace. Tra gli ospiti: Tiane Doan na Champassak, Cemre Yeşil Gönenli, il duo PetriPaselli con Erik Kessels, Alessandra Calò, Yvonne De Rosa, Lukas Birk e Jean-Marie Donat.

Nikon Z8 Body + Adattatore FTZ II

Si Fest – Il Festival di Fotografia

Dal 1992 è uno dei photo festival più longevi del panorama italiano. Il celebre “portfolio in piazza” torna anche quest’anno, dando a professionisti e appassionati la possibilità di confrontarsi con esperti del settore. Il tema guida sarà quello delle “geografie visive”, punto di partenza per mappare il presente. Le mostre in programma verranno annunciate a breve. Un’occasione ideale per chi ancora ama stampare i propri scatti, magari realizzati con una fedele Nikon a pellicola o con una moderna serie Z.

Zfc Body + SDCX Lexar 64GB

sifest.it

Savignano sul Rubicone (FC): dal 12 al 28 settembre 2025

gibellinaphotoroadfestival.com

Gibellina (TP): dal 20 giugno 2025 al 20 agosto 2025

Gibellina Photoroad Open Air & Site-Specific Festival

Installazioni, esposizioni e performance animano ancora una volta la cittadina siciliana di Gibellina, rinata dopo il terremoto del 1968 grazie al contributo di architetti e artisti. Il tema di questa edizione, “Senza tempo”, ispira opere originali commissionate ad autori affermati e talenti emergenti. Tra i progetti in evidenza, UN:IT, una riflessione per immagini sul patrimonio immateriale italiano attraverso feste, riti, saperi e artigianato. Un viaggio che rievoca le atmosfere documentaristiche catturate da tanti fotografi con le loro Nikon analogiche negli anni Sessanta e Settanta.

NIKKOR Z 28‑135mm f/4 PZ

Fase – Festival di arti visive a Sud Est

La seconda edizione ruota attorno al concetto di “cambiamento”, declinato in opere che si fondono con il paesaggio urbano di Otranto. Francesco Zizola dialoga con il faro di Punta Palascìa nel progetto Mare omnis, mentre Marco Zorzanello esplora il turismo come fenomeno ambientale. Maria Giulia Trombini affronta invece con sensibilità narrativa il tema della transizione di genere in Italia. Le immagini, molte delle quali scattate in medio formato o con mirrorless ad alta definizione, confermano la potenza del linguaggio fotografico anche in chiave sociale.

Nikon Z5 Body + SDXC Lexar 64GB

fa-se.it

Otranto (LE): dal 9 maggio 2025

festivaldelreportage.it

Ascoli Piceno: dal 27 al 29 giugno 2025

Festival del Reportage

Sotto la direzione del fotografo Ignacio Maria Coccia, il festival affronta l’attualità attraverso la lente del reportage. Fotogiornalisti, videomaker e photo editor si confrontano su temi caldi come il conflitto in Medio Oriente, l’inquinamento nei Balcani e la condizione delle donne in Eritrea. Tra i partecipanti: Lorenzo Tugnoli con Palestina/Libano per il Washington Post, Matteo Trevisan e Cinzia Canneri. Immagini forti, spesso scattate in condizioni estreme con corpi macchina robusti come quelli della serie Nikon D, pensati per affrontare ogni clima.

Nikon Z5II Body + SDCX Lexar 128GB

Cortona On The Move

Giunto alla 15ª edizione, il festival si ispira al brano “Come Together” dei Beatles per indagare la possibilità della riconciliazione. In mostra: la vita quotidiana raccontata da Christopher Anderson, le ferite familiari esplorate da Mika Sperling e una selezione dall’archivio dell’Istituto Luce per riflettere sul passato coloniale italiano. Fotografie che aprono dibattiti e dialoghi, come da sempre riescono a fare gli scatti costruiti con pazienza e profondità, magari usando una Nikon F3 o una moderna Nikon Z8.

Nikon Z9 Body + batteria EN-EL18d

cortonaonthemove.com

Cortona (AR): dal 17 luglio al 2 novembre 2025

fotografiacalabriafestival.it

San Lucido (CS): dal 1 agosto al 12 ottobre 2025

Fotografia Calabria Festival

L’edizione 2025 riflette sul concetto di “luogo”, tra identità e immaginazione. Si alternano progetti di mappatura del territorio, come “Overtourism” di Alessandro Toscano, a narrazioni intime come “Silence is a gift” di Ciro Battiloro, ambientato nei quartieri popolari di Napoli. Un festival che valorizza anche il racconto lento, quello fatto di attese e di sguardi silenziosi, in linea con la tradizione del reportage più umano.

Nikon Z6II Body

PhEST – See Beyond The Stars

Decima edizione per il festival pugliese che unisce fotografia, arte contemporanea e installazioni. Il tema, “This is us. A capsule to space“, è un esperimento immaginativo: come descrivere l’umanità a chi viene da un altro mondo? In mostra: Martin Parr con “Pleased to meet you”, Phillip Toledano con “We are at war”, Zed Nelson con “The anthropocene illusion”. Un viaggio tra ironia e consapevolezza, dove ogni immagine diventa messaggio, come un file RAW carico di dati in attesa di interpretazione.

Nikon Z8 Body

https://www.phest.info/

Monopoli (BA): dall’8 agosto al 16 novembre 2025

ragusafotofestival.com

Ragusa: dal 28 agosto al 28 settembre 2025

Ragusa Foto Festival – 13a Edizione

Oltre l’apparenza” è il titolo scelto per questa edizione, che esplora i diversi modi di vivere la spiritualità. Tra i lavori esposti: “Sacred interspaces” di Johannes Seyerlein, dedicato alle sagrestie viste come spazi doppi, e “Terra mater” di Cristina Vatielli, in cui la fotografa dialoga con il paesaggio per raccontare l’infertilità. Immagini che oscillano tra corpo e simbolo, tra rivelazione e silenzio. Oltre alla mostre, l’evento prevede: workshop, letture portfolio e open call.

Nikon Z6III Body + SDXC Lexar 128GB

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto e/o la spedizione? Vuoi verificare lo stato dei tuoi ordini o dei tuoi resi?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi in cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Entra nel mondo delle fotocamere mirrorless Nikon Z.

Scopri di più