Fotocamere Nikon, NIKKOR Z
Profondità di campo ed effetto bokeh: gli obiettivi NIKKOR Z più indicati – Parte 3/4
Nei precedenti articoli dedicati alla profondità di campo e al suo controllo tramite apertura f/, abbiamo descritto le caratteristiche di alcune ottiche NIKKOR Z luminose e a focale fissa.
La profondità di campo, tuttavia, dipende anche da altri aspetti del sistema “fotocamera + obiettivo”: le dimensioni del sensore e la lunghezza focale utilizzata.
Se le prime rispondono ai due formati oggi disponibili con le mirrorless Nikon Z (DX: 23,5×15,7 mm e FX: 23,9×35,9 mm), la seconda raggiunge i più alti livelli di versatilità negli obiettivi zoom.
Il catalogo NIKKOR Z da questo punto di vista accontenta tutti, mettendo a disposizione oltre 15 modelli: dagli zoom ultra-grandangolari, perfetti per il fotografo di viaggio, a quelli adatti a ogni situazione di scatto e ripresa video. Nel mezzo, vi sono gli obiettivi zoom NIKKOR Z ad ampia apertura che strizzano l’occhio ai ritrattisti e a chi ambisce, appunto, al massimo controllo della profondità di campo. Come quelli ad apertura massima e costante f/2.8. Vediamo i modelli grandangolari nel dettaglio.
NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S
NIKKOR Z 17-28mm f/2.8
NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S
Dal 14-24 mm al 17-28 mm: due ottiche zoom ultra-grandangolari con apertura costante f/2.8
Gli obiettivi NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S e NIKKOR Z 17-28mm f/2.8 rappresentano declinazioni diverse del concetto di obiettivo zoom ultra-grandangolare. Sono ideali per fotografare panorami naturali e urbani, paesaggi ed elementi architettonici. Il tutto con una sapiente gestione della profondità di campo e dell’effetto bokeh che ne deriva.
NIKKOR Z 14-24mm f/2.8S
Il NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S riassume i plus della prestigiosa linea S, risultando uno degli zoom ultra-grandangolari ad ampia apertura più compatti e leggeri al mondo. Con dimensioni pari a 88,5×124,5 mm e un peso di appena 650 g, eccelle in maneggevolezza e facilità di trasporto.
È progettato per la massima qualità delle immagini e dei video, grazie a speciali trattamenti come il Nano Crystal e l’ARNEO, che Nikon applica alle lenti dei pezzi più pregiati. Lo fa per ridurre (quasi) a zero la comparsa di flare, immagini fantasma e coma. L’obiettivo dispone inoltre di un display OLED che informa il fotografo e il videomaker sulle impostazioni in corso e di un pulsante Fn a cui abbinare funzioni personalizzate.
Altre possono essere associate, attraverso il menu della fotocamera, all’anello di controllo che caratterizza tutti gli obiettivi NIKKOR Z. Nel NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S è separato dall’anello di messa a fuoco manuale.


NIKKOR Z 17-28mm f/2.8
Altrettanto versatile, ma dal costo e dalle dimensioni più contenute è il NIKKOR Z 17-28mm f/2.8. Con angoli di campo un po’ meno ampi del 14-24mm (104°-75° contro 114°-84°), vanta la stessa apertura massima f/2.8. Che, grazie a un’efficace variazione della profondità di campo, produce composizioni grandangolari con effetto bokeh.
Malgrado le 13 lenti interne distribuite in 11 gruppi (schema ottico), è davvero piccolo e leggero (75×101 mm, 450 g), rivelandosi il compagno di viaggio ideale per chi ama muoversi in tutta scioltezza.
Interessante la sua distanza minima di messa a fuoco: appena 19 cm (misurata dal piano focale della fotocamera). Il soggetto principale, nello fotografia di still life e di food, apparirà nitido su uno sfondo piacevolmente sfocato (effetto bokeh). E se in questo sono presenti sorgenti di luce puntiforme, le stesse saranno riprodotte nella loro naturale forma circolare.
Entrambi gli obiettivi utilizzano un diaframma a controllo elettromagnetico e ad apertura circolare composto da 9 lamelle, regolabile mediante l’anello di controllo. Un plus, quest’ultimo, che oltre a consentire una regolazione istantanea dell’apertura e della profondità di campo, ne permette una variazione continua e silenziosa durante le riprese video. Chi realizza Vlog, cortometraggi e film per il cinema, sa bene quanto anche un minimo rumore durante le riprese possa compromettere la qualità finale dei filmati.
Dal grandangolo alla focale ideale per i ritratti
Se si punta a un obiettivo zoom grandangolare, che si presti anche alla fotografia di ritratto, assicurando un efficace controllo della profondità di campo, l’obiettivo da considerare è il NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S. Come ogni ottica S, la qualità delle immagini prodotte è superba in ogni condizione di luce. Ripropone infatti le stesse caratteristiche costruttive e tecnologiche del NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S, quindi i trattamenti Nano Crystal e ARNEO, il display OLED, il pulsante Fn e l’anello di controllo distinto dall’anello di messa a fuoco manuale.

Il range di applicazioni fotografiche e video è pressoché infinito. Il NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S si presta alla fotografia di interni e in esterni, ai paesaggi, ai ritratti, ai primi piani, alla street photography, alla moda e via dicendo. L’apertura costante f/2.8, oltre a consentire il massimo controllo sulla profondità di campo, rende l’obiettivo luminoso, quindi idoneo allo scatto e alla ripresa video anche in condizioni di poca luce.
I prodotti Nikon sono distribuiti in Italia da Nital
Scopri per primo promozioni e ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto e/o la spedizione? Vuoi verificare lo stato dei tuoi ordini o dei tuoi resi?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi in cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Entra nel mondo delle fotocamere mirrorless Nikon Z.
Scopri di più