Nikon DX, l’autofocus al microscopio: D7500, Z50II e Z30

Photo Credits ©: Tamilanban Subramanian (Nikon D7500)

Nel mondo della fotografia reflex e mirrorless con sensori in formato DX (APS-C), Nikon offre agli utenti una gamma di fotocamere pensate per diversi livelli di esperienza e budget. Un aspetto cruciale che determina la reattività e la precisione nella cattura dei soggetti, in particolare in condizioni di scarsa luce o in movimento, è l’autofocus. In questo articolo, analizziamo da vicino come si comportano tre modelli DX in altrettante fasce di prezzo: la Nikon D7500 (reflex di fascia alta), la Nikon Z50II (mirrorless di fascia media) e la Nikon Z30 (mirrorless “entry-level”, ma dalla spiccata vocazione social).

Nikon D7500: l’eredità reflex e l’autofocus a 51 punti

La D7500 rappresenta la massima espressione del segmento reflex DX Nikon ancora in produzione. Il sistema autofocus (AF) è lo stesso della professionale Nikon D500, eredito a sua volta dalla ex top di gamma delle reflex in formato FX, la Nikon D5, assoluta garanzia di precisione.
La Nikon D7500 impiega un modulo Multi-CAM 3500 II con 51 punti AF, di cui 15 a croce. Si tratta di un sistema a rilevamento di fase: un metodo in cui il modulo AF separato riceve la luce riflessa dallo specchio e calcola la distanza del soggetto attraverso la differenza di fase tra due fasci luminosi. È veloce e molto preciso, soprattutto nei soggetti in movimento. La sensibilità massima del punto centrale arriva a -3 EV (ISO 100, f/1.4), permettendo l’uso anche in condizioni di luce scarsa. Le altre specifiche fanno riferimento a un sensore di immagine CMOS da 20,9 megapixel, al processore di immagine EXPEED 5, a un mirino ottico con copertura orizzontale e verticale del 100% e a una frequenza di scatto che raggiunge gli 8 fps. Non meno importante, il supporto alla ripresa 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) con frequenza 30p/25p/24p

Modalità AF e area AF

Sono disponibili tutte le modalità classiche delle reflex Nikon:

  • AF-S (Single Servo): messa a fuoco una volta sola, ideale per soggetti statici.
  • AF-C (Continuous Servo): la messa a fuoco si aggiorna continuamente finché si tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa. Perfetto per soggetti in movimento.
  • AF-A (Auto-Servo): la fotocamera sceglie automaticamente tra AF-S (se il soggetto e fermo) e AF-C (se il soggetto è in movimento).
  • MF (Manual Focus): messa a fuoco completamente gestita dall’utente tramite la ghiera dell’obiettivo.

In modalità Live View, ossia durante la composizione dell’inquadratura nel display posteriore, l’autofocus si affida a un sistema a rilevamento di contrasto, più lento e meno adatto per l’inseguimento del soggetto. I modi di messa a fuoco possibile sono AF-S (AF singolo), per soggetti fermi, e AF-F (AF permanente), per soggetti in movimento. 

Per quanto concerne i modi Area AF, la Nikon D7500 dimostra di non essere seconda a nessuno, sia quando si utilizza il mirino, sia quando si scatta o si riprendono video nel display posteriore basculabile (Live View). Oltre al Tracking 3D, la Nikon D7500 eredita, per esempio, dai modelli reflex superiori (le già citate Nikon D500 e Nikon D5), la modalità Area AF a gruppo grazie alla quale mettere a fuoco un gruppo di punti AF selezionati dall’utente. 

Nikon D7500 + SDHC Lexar Professional 32 GB
Nikon D7500 + AF-S NIKKOR 18-140mm f/3.5-6.3G ED VR + SDHC Lexar Professional 32 GB

Nikon D7500

Lo schermo a inclinazione variabile della reflex Nikon D7500 permette di comporre l’inquadratura senza portare la macchina all’occhio.

Il mirino della Nikon D7500

La reflex Nikon D7500 consente, attivando l’area di ritaglio DX 1.3x (5), di coprire l’intero fotogramma con i 51 punti AF a disposizione. Ne deriva un grande vantaggio: sia in fase di scatto, sia di ripresa video, il controllo dell’AF sul soggetto è totale. La focale equivalente degli obiettivi utilizzati aumenta inoltre di un fattore 1,3x.
1: Indicatore modo effetti speciali; 2: Indicatore monocromatico; 3: Cornici area AF; 4: Indicatore “Card di memoria non inserita”; 5: Ritaglio DX 1,3x; 6: Reticolo; 7: Punti AF; 8: Indicatore Ritaglio DX 1,3x; 9: Indicatore di inclinazione; 10: Rilevazione effetto flickr (sfarfallio della luce); 11: Indicatore di esposizione.

Nikon Z50II: mirrorless compatta con autofocus potenziato

La Nikon Z50II rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente (la Z50), grazie all’adozione del processore EXPEED 7, che consente prestazioni avanzate in termini di autofocus e velocità operativa.
La Z50II utilizza un sistema autofocus ibrido che combina il rilevamento di fase e il rilevamento di contrasto direttamente sul sensore. Dispone di 209 punti AF in modalità punto AF singolo e 231 punti AF in modalità area AF automatica, coprendo circa il 90% dell’inquadratura. Questo sistema (reale discrimine fra il mondo reflex e il mondo mirrorless) permette una messa a fuoco rapida e precisa sulla quasi totalità dell’area dell’immagine. Il campo di rilevamento dell’AF spazia da -9 EV a +19 EV.

Le modalità di messa a fuoco disponibili includono:

  • AF-S: per soggetti statici.
  • AF-C: per soggetti in movimento.
  • AF-A: cambio automatico della modalità AF (solo modalità foto)
  • AF-F: messa a fuoco continua (solo per registrazione video).
  • Tracciamento predittivo della messa a fuoco
  • MF (Manual Focus): messa a fuoco manuale.

La Z50II offre diverse modalità di area AF, tra cui:

  • Pinpoint AF: per una messa a fuoco estremamente precisa su un punto piccolo e specifico.
  • Single-point AF: messa a fuoco su un singolo punto selezionato.
  • Dynamic-area AF (S, M, L): la fotocamera utilizza informazioni da punti AF circostanti se il soggetto si sposta dal punto selezionato.
  • Wide-area AF (S, L, C1, C2): per soggetti in movimento o composizioni complesse.
  • Auto-area AF: la fotocamera rileva automaticamente il soggetto e seleziona l’area di messa a fuoco.
  • 3D-tracking: disponibile in modalità foto, segue il soggetto in movimento attraverso l’inquadratura.
  • Subject-tracking AF: disponibile in modalità video, mantiene il soggetto a fuoco durante la registrazione.

Nikon Z50II

Accanto alla ghiera dei modi è visibile il pulsante che permette di selezionare velocemente i Picture Control da abbinare alle immagini fisse o ai video.

Menu i

Grazie al Menu i di cui le Nikon Z sono dotate, è possibile accedere alle funzioni di uso più frequente in pochi attimi. Fra queste, le modalità AF e le modalità area AF.

Rilevamento dei soggetti

Grazie al processore EXPEED 7, la Nikon Z50II introduce il rilevamento avanzato di soggetti, tra cui:

  • Occhi umani e animali: per ritratti precisi.
  • Volti: per mantenere il volto a fuoco anche in movimento.
  • Veicoli e aerei: utile per fotografia sportiva e mezzi di trasporto (auto, aeroplani, veicoli in generale).

Sensibilità AF della Nikon Z50II

La sensibilità dell’autofocus in modalità foto (AF-S, ISO 100, obiettivo f/1.2, 20°C) varia da -9 a +19 EV, consentendo prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Funzioni “extra” per content creator

La mirrorless Z50II introduce anche:

  • Modalità “Product Review”: priorità alla messa a fuoco su oggetti in primo piano, utile per vlogger e presentazioni di prodotti (videorecensioni su YouTube o piattaforme simili).
  • Pre-release capture: consente di registrare immagini fino a un secondo prima della pressione completa del pulsante di scatto, utile per catturare momenti fugaci. 
  • Waveform monitor: per un controllo preciso dell’esposizione durante la registrazione video.
Nikon Z50II Body + SDXC Lexar Professional 128 GB
Nikon Z50II + NIKKOR Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR + SDXC Lexar 128 GB

Nikon Z30: vlogging accessibile con un AF sorprendentemente completo

La Nikon Z30 rappresenta l’ingresso più economico nella gamma mirrorless Nikon DX, ma eredita molte delle funzioni chiave della Z50 (che ha poi ispirato la Z50II). Il suo autofocus è una delle armi segrete per i creatori di contenuti.

  • Sistema AF: anche la Z30 utilizza un sistema ibrido con 209 punti AF, distribuiti uniformemente sul sensore, con prestazioni praticamente identiche a quelle della sorella maggiore Z50.
  • Eye e Face Detection: il rilevamento degli occhi e del volto, attivo sia in foto sia in video, è pensato per vlogger e content creator. Consente alla fotocamera di seguire il soggetto inquadrato anche mentre si sposta o cambia postura.
  • AF continuo per i video: in modalità video, la Z30 fa ampio uso dell’AF-F (full time autofocus): la messa a fuoco è costantemente aggiornata, rendendo superfluo l’intervento manuale, specialmente quando si registra in prima persona.
  • Sensibilità e modalità: sensibilità AF fino a -4,5 EV (con obiettivi luminosi) e +19 EV.

Nikon Z30

Se sono selezionati i modi area AF [Wide-area AF (L-animals)] oppure [Auto-area AF (animals)], in modalità scatto fotografico o cattura video, la Nikon Z30 riconosce volti e occhi di animali domestici come cani e gatti (animal detection AF).

Il momento di scegliere

La fotocamera D7500 si rivolge a chi cerca un sistema reflex collaudato e rapido, in particolare nel tracking attraverso il mirino ottico. La Z50II offre un autofocus moderno, preciso e ben equipaggiato di funzioni intelligenti come l’Eye Detection, ed è un ponte perfetto tra fotografia e video. La Z30, pur posizionandosi come entry-level, dimostra che oggi si può ottenere un autofocus professionale anche con un budget contenuto — specialmente se si lavora con video o sui social.

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più