Fotocamere Nikon
La nuova Nikon Z5II: primo confronto con Z6II e Z6III
La nuova Nikon Z5II è sul mercato e la notizia rimbalza sui siti web, le riviste cartacee specializzate e i profili degli appassionati di fotografia. Si pubblicano le prime recensioni e, naturalmente, i primi confronti tra i modelli Nikon Z. Segue un rapido confronto tra Nikon Z5II, la iper-collaudata Nikon Z6II e la più recente Nikon Z6III. Tutte e tre le fotocamere sono mirrorless full-frame con caratteristiche d’avanguardia, ma alcune differenze significative possono orientare la vostra scelta.

Nikon Z5II

Nikon Z6II

Nikon Z6III
Sensore CMOS e processore Expeed
La Nikon Z5II è equipaggiata con un sensore CMOS BSI (Backside Illuminated: retroilluminato) da 24,5 megapixel e il processore di immagini Expeed 7. Lo stesso è presente nella Nikon Z9. Questa combinazione offre alta velocità di elaborazione e una gamma ISO nativa da 100 a 64.000 (selezionabili per step di 1/2 EV e 1 EV), espandibile fino a 204.800 (+1,7 EV oltre il massimo nativo), garantendo prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa luminosità.
La Nikon Z6II, invece, dispone di un sensore CMOS BSI (Backside Illuminated: retroilluminato) da 24,5 megapixel abbinato a due processori Expeed 6. La gamma ISO nativa va da 100 a 51.200 (selezionabili per step di 1/2 EV e 1 EV), espandibile fino a 204.800 (+1,7 EV oltre il massimo nativo), offrendo anch’essa buone prestazioni in condizioni di luce difficili.
La Nikon Z6III introduce un sensore CMOS partially stacked da 24,5 megapixel e il processore Expeed 7, che garantisce una velocità di lettura dati circa 3,5 volte superiore rispetto alla Z6II, migliorando ulteriormente la gestione del rumore digitale e la qualità dell’immagine in condizioni critiche. L’intervallo ISO nativo, come la Z5II, ha come estremi 100 e 64.000 ed è espandibile fino a 204.800 (+1,7 EV oltre il massimo nativo).



Espandibili verso il basso fino a 50 ISO
Le tre le fotocamere, per quanto riguarda la sensibilità ISO del sensore CMOS, oltre a disporre del controllo automatico, sono accomunate da una caratteristica. La sensibilità minima nativa di 100 ISO può essere ridotta di 0,3, 0,7 o 1 EV, ottenendo una sensibilità equivalente di 50 ISO.

Il display da 3,2 pollici orientabile lungo gli assi orizzontale e verticale della Z5II assicura massima versatilità di composizione dell’inquadratura durante le riprese video.

Autofocus e velocità di scatto
La NIkon Z5II introduce un sistema autofocus ibrido innovativo con rilevamento di nove tipi di soggetti, tra cui persone, animali e veicoli, migliorando significativamente la precisione e la velocità di messa a fuoco. Può contare su 273 punti AF (punto AF singolo) o 299 punti AF (area AF auto). Inoltre, supporta una velocità di scatto continuo fino a 30 fotogrammi al secondo, ideale per catturare azioni rapide. La Nikon Z6II, come la Z5II, offre un sistema autofocus con 273 punti AF, ma una velocità di scatto continuo fino a 14 fotogrammi al secondo, efficace nella maggior parte delle situazioni fotografiche. La Nikon Z6III si distingue per una velocità di scatto fino a 120 fps in modalità di rilascio, oltre al nuovo sistema autofocus avanzato ereditato dalla Nikon Z9, con capacità di rilevare soggetti ancora più rapidamente e con maggiore precisione.
Capacità video: dal 4K Ultra HD al 5,4K
La Nikon Z5II supporta la registrazione video 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) fino a 60 fps in modalità progressiva (p) senza ritaglio e propone funzioni sofisticate come N-Log e registrazione interna N-RAW a 12 bit, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta ai videomaker. La Nikon Z6II, invece, offre la registrazione video 4K Ultra HD fino a 30p e, tramite aggiornamenti firmware, supporta la 4K Ultra HD a 60p con ritaglio APS-C. Include anche N-Log e uscita HDMI a 10 bit. La Nikon Z6III migliora ulteriormente l’offerta video con registrazione interna 5,4K (5.376×3.024 pixel) senza crop e l’opzione 4K/120p con un lieve crop, offrendo ai videografi strumenti avanzati come il supporto interno per N-RAW a 12 bit e funzionalità avanzate di gestione del colore.



Display e mirino elettronico
Le Nikon Z5II e Z6II sono dotate di un mirino elettronico OLED da 0,5″ e 3,69 milioni di punti, per una visione chiara e dettagliata della scena. La Nikon Z6III fa però di più: il suo EVF (Electronic View Finder), a parità di diagonale (0,5″), vanta ben 5,76 milioni di punti.
La Nikon Z5II e la Nikon Z6III presentano un LCD di tipo touch articolato lungo gli assi orizzontale e verticale da 3,2 pollici con 2,1 milioni di punti. La Z6II ha invece un display LCD estraibile e inclinabile (lungo il solo asse orizzontale) da 3,2 pollici, con la stessa risoluzione.

Memoria e connettività
La Z5II è dotata di due slot per schede SDXC UHS-II. La Z6II dispone di due slot: uno compatibile con CFexpress/XQD e l’altro con SDXC UHS-II, offrendo maggiore flessibilità e velocità. La Nikon Z6III (immagine sotto) conferma questa configurazione, offrendo però ulteriori miglioramenti nella gestione dei file e nella rapidità delle operazioni di salvataggio. Tutte le fotocamere offrono connettività Wi-Fi e Bluetooth, facilitando il trasferimento di immagini e il controllo remoto tramite dispositivi mobili sfruttando l’app Nikon SnapBridge.

Dimensioni e peso
La Z5II misura circa 134×100,5×72 mm e pesa circa 700 g con batteria e scheda di memoria. La Z6II è un po’ meno spessa, misurando 134×100,5×69,5 mm, e pesa circa 705 g con batteria e memory card. La Nikon Z6III è leggermente più grande (138,5×101,5×74 mm), pesando circa 760 g con batteria e memory card.


Quale scegliere fra Nikon Z5II, Nikon Z6II e Nikon Z6III
La scelta tra Nikon Z5II, Z6II e Z6III dipende dalle esigenze specifiche del fotografo o del videomaker e dal budget disponibile. La Z5II è eccellente per prestazioni elevate a un costo competitivo, ideale per appassionati avanzati e videomaker esigenti. La Z6II rimane una scelta versatile e affidabile per utenti intermedi e professionisti. La Z6III è perfetta per chi desidera il massimo in termini di velocità, precisione e qualità video, rappresentando una soluzione professionale di punta che eredita caratteristiche importanti dalle attuali top di gamma.
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più